Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] nemico più immediato della libertà è la guerra», storicamente sempre amata dal tiranno che, attraverso la coscrizioneobbligatoria, assoggetta ogni individuo alla sua mercé. Ogni tirannia, osserva Huxley, «può sempre consolidarsi attraverso l’appello ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] , in gravi difficoltà, stanno addirittura cercando di reclutare i civili Rohingya per ingrossare le loro truppe. A febbraio avevano già reso obbligatoria la coscrizione di due anni per tutti i maschi fra i 18 e i 35 anni di età e le femmine fra i 18 ...
Leggi Tutto
La Corea del Sud è uno dei pochi Paesi al mondo a mantenere un sistema di coscrizioneobbligatoria per il servizio militare, nonostante i grandi cambiamenti economici e sociali che hanno investito il Paese [...] sin dalla seconda metà degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
coscrizione
coscrizióne s. f. [dal lat. conscriptio -onis, der. di conscribĕre «arruolare», secondo il modello del fr. conscription]. – Reclutamento di soldati al servizio militare (obbligatorio, in Italia, fino al 2005); leva dei giovani...
renitenza
renitènza s. f. [dal lat. tardo renitentia, der. di renitens -entis «renitente»]. – Il fatto, la caratteristica di essere renitente, in senso intellettuale e spirituale; riluttanza, rifiuto: r. a cedere, ad acconsentire, a obbedire;...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein...