DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] napoleonico continuò senza ripensamenti in tutti gli anni seguenti: emanò una lettera circolare per secondare la coscrizioneobbligatoria (21 febbr. 1807), impose al clero, in parte riluttante, il nuovo catechismo nazionale, appoggiò la riforma ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] del D. come rappresentativo della dichiarata avversione di una parte del clero riguardo all'impopolare istituto della coscrizioneobbligatoria: alle richieste di collaborazione del governo - scriveva - vescovi e parroci "hanno corrisposto pro forma e ...
Leggi Tutto
BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] il matrimonio religioso se non fosse stato esibito il certificato di stato civile, incitando i fedeli a obbedire alla coscrizioneobbligatoria. Particolare scandalo suscitò fra il clero la pastorale dei 5 ag. 1808 che gli meritò una lettera di ...
Leggi Tutto
coscrizione
coscrizióne s. f. [dal lat. conscriptio -onis, der. di conscribĕre «arruolare», secondo il modello del fr. conscription]. – Reclutamento di soldati al servizio militare (obbligatorio, in Italia, fino al 2005); leva dei giovani...
renitenza
renitènza s. f. [dal lat. tardo renitentia, der. di renitens -entis «renitente»]. – Il fatto, la caratteristica di essere renitente, in senso intellettuale e spirituale; riluttanza, rifiuto: r. a cedere, ad acconsentire, a obbedire;...