• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [41]
Biografie [27]
Storia contemporanea [10]
Geografia [10]
Diritto [9]
Scienze politiche [8]
Geografia umana ed economica [6]
Religioni [7]
Temi generali [6]
Geopolitica [5]

Hore Belisha, Leslie

Enciclopedia on line

Hore Belisha, Leslie Uomo politico inglese (Londra 1895 - Reims 1957); conservatore, deputato dal 1923, ministro dei Trasporti (1934-37), poi della Guerra (1937-40); dopo il periodo delle sanzioni economiche contro l'Italia [...] diplomatici tendenti a un riavvicinamento anglo-italiano. Elaborò e appoggiò ai Comuni la legge istitutiva della coscrizione obbligatoria (aprile 1939). Dopo un'ispezione alla linea Maginot in Francia, in disaccordo con Chamberlain sulla difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'ETIOPIA – LINEA MAGINOT – FRANCIA – LONDRA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hore Belisha, Leslie (1)
Mostra Tutti

Dubois de Crancé, Edmond-Louis-Alexis

Enciclopedia on line

Dubois de Crancé, Edmond-Louis-Alexis Generale e uomo politico francese (Charleville 1746 - Rethel 1814). Nel 1792-93, facendosi minacciosa la situazione nella Francia rivoluzionaria, domandò la coscrizione obbligatoria e l'istituzione della [...] milizia nazionale; giacobino (era stato uno dei fondatori del club), nel 1793 fece parte del Comitato di salute pubblica e si distinse molto nell'organizzazione degli eserciti repubblicani; legato a Danton, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – COLPO DI STATO – CHARLEVILLE – ROBESPIERRE

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] pace nella riduzione delle spese militari, nella riconversione della sua industria bellica e nella rinuncia alla coscrizione obbligatoria e alla capacità di mobilitazione. Limitata, sotto la retorica della 'difesa europea', nella sua capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

ESERCITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722) Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] dell'e. come ''corpo separato'' all'interno della nazione e il conseguente pericolo di azioni eversive. La coscrizione obbligatoria d'altra parte trova ostacoli fra i giovani, spesso poco disponibili al servizio militare per ragioni di ordine ideale ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE TEMPESTA NEL DESERTO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ALLEANZA ATLANTICA – OPINIONE PUBBLICA – PROTEZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] , il colore dell'Islam, delegazioni musulmane dell'Asia centrale sovietica vennero invitate nel paese. Sul piano militare la coscrizione obbligatoria aumentò a tre anni fin dai 16 anni di età, ma le diserzioni rappresentavano circa 2/3 dei coscritti ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALTOPIANO DEL PAMIR – IDEOLOGIA COMUNISTA – FRATELLI MUSULMANI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Honduras Elio Manzi e Alfredo Romeo (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il paese continua [...] civile, venne smilitarizzata la polizia, furono drasticamente ridotte le spese del Ministero della Difesa, vennero abolite la coscrizione obbligatoria e la carica di Comandante in capo dell'esercito (le mansioni di quest'ultimo furono affidate, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – COSCRIZIONE OBBLIGATORIA – MINISTERO DELLA DIFESA – RISORSE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] il sistema prevede il reclutamento di donne fra i professionisti. Stati Uniti e Regno Unito hanno abolito la coscrizione obbligatoria con risultati piuttosto soddisfacenti, mentre in Francia e Germania metà della forza è rappresentata da giovani di ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963) Corrado SAN GIORGIO Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] secondo le varie attitudini. Periodi di ferma e contingenti annui. - La ferma del personale chiamato alle armi per coscrizione obbligatoria è, in generale, di durata variabile da 6 mesi a 2 anni. In particolare: Belgio 12 mesi, Bulgaria ... Leggi Tutto

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] soltanto da La Masa ed è respinta sia dal Comitato di guerra sia dal Parlamento, ch'è ostile alla coscrizione obbligatoria. La Camera respinge anche una sua proposta per l'abolizione della fustigazione nell'esercito. Avendo proposto il 31 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in modo selettivo in un limitato numero di possedimenti, soprattutto nell'Africa a sud del Sahara. La coscrizione obbligatoria era attuata nei confronti di quanti godevano dei diritti di cittadinanza francese, mentre chi ne era privo sottostava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
coscrizióne
coscrizione coscrizióne s. f. [dal lat. conscriptio -onis, der. di conscribĕre «arruolare», secondo il modello del fr. conscription]. – Reclutamento di soldati al servizio militare (obbligatorio, in Italia, fino al 2005); leva dei giovani...
renitènza
renitenza renitènza s. f. [dal lat. tardo renitentia, der. di renitens -entis «renitente»]. – Il fatto, la caratteristica di essere renitente, in senso intellettuale e spirituale; riluttanza, rifiuto: r. a cedere, ad acconsentire, a obbedire;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali