Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] donare, di poter donare a buon diritto, di aver in propria potestà quelle cose per consegnarle in mano altrui; questi, se voleva ricevere, di avere il diritto di ricevere. In secondo luogo, anche se ciò non fosse, come è, verissimo e chiarissimo, né ...
Leggi Tutto
Eco di Cesare Sinatti è un romanzo dal passo lento con una prosa che ha un incedere ponderato, come quello di una scrittura vergata a mano, segnata sulle pagine dei quaderni, come si faceva un tempo («Lui [...] è vero, a volte – quando si diventa la controfigura di sé stessi, come alcuni di questi personaggi – può portare a un pare di vederli tutti («Resi è stata invece, in questa come in altre cose, una piacevole sorpresa, mostrandosi sin da subito dotata ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] suo passaggio fra le stelle tramite i dialoghi, sul senso delle cose, con interlocutori assurti a simboli dell’età adulta, delle sue tenere insieme una moltitudine, non può da sé giustificarsi: potendo in questo modo arrivare a legittimare i medesimi ...
Leggi Tutto
«Sono, in generale, realizzata in molti aspetti della mia vita. Tuttavia, non sono sposata e non ho figli. E a causa di ciò, e della società africana in cui vivo, mi viene costantemente fatto sentire che [...] queste storie è un seme nuovo che sta germogliando, anche in Africa. Queste donne non sono rotte o difettose. Ma parte solo a queste due cose e, se non le realizzano, è come se non esistessero», aggiunge la kenyana Kui Muraya.Se la maternità è un ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] proteste sono iniziate in Kenya? La Gen Z keniota che ha protestato contro una legge finanziaria iniqua, anche se soddisfaceva le affanneranno per diventare i padroni che non saranno mai, le cose non potranno mai essere diverse da quelle che sono. La ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] un data lake justice attraverso la predisposizione, tra le altre cose, di un sistema evoluto di anonimizzazione delle sentenze civili e di emettere la sua sentenza. In effetti, solo in senso del tutto impreciso, se non mistificante, si può parlare ...
Leggi Tutto
Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] morto, e al contempo più grande, come se contenesse un uomo diverso da quello che era stato in vita») e con una vita diversa da vita ciò che funziona ha sempre un ritmo»), che conosca le cose e sappia dove andare a cercarle, negli spazi remoti e un ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] gli Stati. Impatto climatico del settore militareStando così le cose, tutto quello che sappiamo circa la misurazione del di CO2. È quanto rilasciano in un anno i 20 Paesi più poveri al mondo messi insieme. Se guardiamo ai primi quattro mesi, e ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] di questi negoziati. Alcune cose, le scopriremo nei prossimi mesi. Altre tra 30-40 anni negli archivi, se questi ancora esisteranno, osservazione ‒ è molto, molto difficile. Lo è sempre, in negoziati di questo tipo, come tanti esempi storici ben ci ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] no e se, di conseguenza, il Parlamento si è riavuto da quella febbre che l’ha visto negli ultimi decenni cedere posizioni al governo ‒ soprattutto per la funzione legislativa ‒ senza ricevere nulla in cambio. I numeri ufficiali non raccontano cose ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...