Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] : dare a tutti il diritto alla parola. Democrazia come diritto alla parolaBambini, imparatea fare le cose difficili:dare la mano al cieco,cantare per il sordo.Sein senso letterale “dare la mano al cieco” significa fornire i mezzi per superare gli ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] Se La violenza, opera ambientata in un’aula giudiziaria, si fonda su reati di mafia, in Ultima violenza – siamo di nuovo in prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è la volontà di osservare le cose da ogni prospettiva. ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] molte sono le “rimembranze” in quest’opera vasta con finestre aperte, di parole affacciate che se ne stanno come fuochi, capito l’importanza dello sguardo infantile, della capacità di vedere le cose per la prima volta. Grazie anche a te, caro Mimmo! ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] comunista». Piccole cose che muovono il mondoVeniamo alla diffusione degli entomomini in lingua italiana. In uno studio recente gli insetti ricorrono con la funzione di assillare, se non addirittura uccidere, un malfattore imbroglione. Da Virgilio ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] la avvelena e la schiavizza, perché in fondo le impedisce di lasciare quella casa, non permettendole di pensare a nessun altro destino se non a quello di continuare a prendersi cura della sua villa e delle sue cose, e quindi ad autoinfliggersi un ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] sono due registi molto teorici, uno non se ne accorge, ma in realtà sono molto teorici. Ecco che cosa ci sono anche competenze tecniche e che probabilmente lui sapeva fare delle cose che il potente non sa fare. Nell'impostazione generale ritengo ci ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] di processo. Il lettore, adesso, non può immaginare che, stando così le cose, abbiamo già introdotto un termine strettamente imparentato con odio, un sostantivo che dell’odio reca insé il nucleo semantico-radicale: noia, che, non a caso, è così ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] inscenando un dialogo fittizio tra il sé giornalista che raccoglie i dati e il sé letterato che li rielabora: «Il […] Infine c’è la terza soluzione, cioè restare in mezzo a tutte queste cose che compongono la tua piccola vita […]. Chiuso dentro ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] nascono da questa posizione scomoda, disconfortante, rispetto alle cose. Per questo il nesso fra bellezza, verità e che nessuna anima è completa insé, nessun essere vivente può dirsi effettivamente felice in un mondo infelice.Anche la riflessione ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] ’industria che solleva dalla fame riscattando gli umili, come se l’origine contadina – e la terra come elemento primario queste cose e ridevo. L’officina era un po’ rumorosa, forse. Un tale con un camice grigio, pelato in testa, mi mise in mano una ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...