Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Spagna.
Questa la trama del romanzo boccaccesco, non brutta insé, ma che nell'insieme riesce soverchiamente complicata e prolissa, là dove queste cose mal si confanno col soggetto semplice e popolare. Pertanto l'opera ha insé ben scarso valore, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] (o sia sempre meno) rilevante il fatto se si faccia f. o meno, e in quale tipo di f. si viva. Sono così emerse le teorie della 'morte della famiglia' (D. Cooper). In realtà, le cose non stanno così. L'errore implicito in queste teorie è quello di non ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] è possibile, che tu avvertisca di non ti impacciare se non con persone splendide et con i principi delle cittadi, cupidissimi di queste cose".
Con tali idee l'Alberti, proprio in quell'anno (1450) in cui dava fine al suo trattato, accettava l'invito ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] quello della relazionalità. In base a tale principio, le forme delle cose sono contemporaneamente dei rapporti di artisticità" in modo che la sua esperienza risulta "rilevabile in un ciclo autonomo come tecnica, la quale inse stessa può realizzare ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] diversa localizzazione corticale della rappresentazione delle cose viventi e non viventi sostiene che studiare i processi psichici nel significato che essi assumono di per séin ciascun momento del loro sviluppo e della loro involuzione, dalla ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] forme, dello spirito insé stesso. La prima forma è quella dell'arte o intuizione, in cui si esprime il Corneille, Storia dell'età barocca in Italia; e per la storia politica, Storia del Regno di Napoli, Uomini e cose della vecchia Italia, Storia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ma dispersione, rose di possibilità, non più regole, ma soggetti in cerca di sé: un 'al di là del principio di teoria' da intendere Yūsuf, che nelle sue poesie celebra l'uomo con le sue 'piccole cose' (al-A῾mal al-ši῾riyya 1952-1977, 1979, Opere ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ₁ e G₂ ci si chiede se non esista una permutazione π dei nodi tale che se (e solo se) in Gi esiste un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i elaborarli (art. 491 bis). La violenza sulle cose, rilevante ai fini dell'ipotesi di esercizio arbitrario ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] in contatto con la natura, con un programma d'educazione intellettuale e morale fondato sull'esperienza diretta delle cose, 5. il concetto, sempre più diffuso, che la scuola deve avere insé una vita varia e ricca, tale che il fanciullo vi faccia un' ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e il canto che hanno parte importante nell'educazione fisica, contengono insé, per gli elementi del ritmo e dell'armonia, un valore d crede ingenuamente di conseguirlo con la conoscenza delle cose, contrapposta a quella delle parole. La polimazia ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...