È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] codice civile (articoli 413 e 414) considera come immobili per destinazione. È controverso se siano demaniali le cose mobili che, pur destinate ad uso pubblico e pur in relazione con un immobile, non ne acquistino il carattere, come le raccolte dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] civilissimo e in cui viveva tanto di barbarico, di essere fuori della legge, e pur con tante pretese di ordine e di morale. Il Parini si entusiasmò per la vivacità della rappresentazione degli uomini e delle cose, anche se uomini e cose non ammirava ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] , seppur con riguardo a una specifica materia, abbia insé la capacità di completarsi e di durare nel tempo 1° e 2° co., e 10, 1° co. del Codice, risulta che le cose di proprietà pubblica o di enti privati senza fine di lucro che siano opera di autore ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] Anche in seguito ad accurati esperimenti per la verifica delle teorie gravitazionali, le cose sono entro l'orizzonte non è osservabile direttamente; tuttavia, se esso si forma in un sistema binario, in prossimità di un'altra stella, il suo intenso ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] corpo che diventa il surrogato del mondo, abitato non più da cose e da persone, ma da pulsioni e fantasie. Privata del contatto che non è giustapposizione di due realtà che dimorano chiuse insé stesse. La mano che avanza verso il corpo dell'altro ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] cui "il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cosein modo pieno ed esclusivo"; e degli artt. 950 e 951 (1941; trad. it. 1996, p. 19). Verità chiarissima, se appena si considera che l'unità territoriale degli Stati esprime un principio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto l'immunità delle persone e delle cose dal pericolo dell'energia elettrica". , avviare o arrestare il riscaldamento, segnalare se qualcuno di questi apparecchi non funziona appropriatamente. ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] irreparabilmente il naturalismo e il suo morboso amore per le cose vili o mediocri; ha rivendicato alla lirica il diritto di Il decadentismo romantico della bohème milanese si esauri insé stesso rapidamente. Solo con D'Annunzio si stabilì ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] quali almeno una delle parti in causa considera il c. come un fine insé; si pensi ai casi in cui il conflitto serve come recato a persone o a cose che rappresentano un valore per la vittima o per la società in generale; essa consiste inoltre ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] il suo primo e unico poeta e il suo più tipico musicista in Italia. L'uomo fu nobilissimo: austero, chiuso insé, aristocratico, generoso, patriota.
Devozione fu quella che professò per il Verdi. Da giovane aveva avuto per lui parole non reverenti ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...