RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] conviene. Considerazioni geometriche semplici permettono di disporre le cosein modo che i raggi riflessi si taglino così i raggi e per ultima quella da cui i raggi escono. Così se si scrive: proiezione della mano dorsopalmare, vuol dire che i raggi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] attributi del primo ora con quelli del secondo. Questo fatto contiene insé la prova di un doppio lavorio di definizione e di rappresentazione sulla tradizione letteraria ereditata. Questo stato di cose è ancora più accentuato nella Britannia. Sicché ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] dei più grandi incisori di tutti i tempi, riassunse insé; arditamente rinnovandole, le conquiste dei suoi predecessori. Le copie dirette, in alcuni casi, o derivazioni o imitazioni, in altri, di cose già pubblicate in Germania, in Italia o altrove ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] anime" come fu ben definito, più che di uomini e di cose, che vale a garantire alla Chiesa cattolica l'assoluta indipendenza per l sostenuto, una sola persona, che la prima identifichi insé la persona del nuovo stato, quasiché potesse ammettersi che ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] begetter of these insuing sonnets. Siccome i sonetti paiono dirci cose assai più precise sulle passioni dell'uomo Sh. di quante non fondo dell'abisso, il gusto quasi artistico per il male insé stesso, la sete tenebrosa di Iago (Othello). Grandi ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha insé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , disparità di terreno, ostacoli, ecc.) lo esigano. Se la marcia avviene in linea retta, e il suolo è liscio, i rocchetti solidalmente a risarcire i danni prodotti a persone o a cose dalla circolazione dei veicoli, quando non provassero che da parte ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di meglio; questo stato di cose si modifica più tardi in seguito a un complesso di circostanze , ove ω1′, ω′2 siano gli angoli corrispondenti di ω1, ω2, da
ossia, in virtù della (3),
Se di qui, per mezzo della α = ω2 − ω1, si elimina ω2, si ottiene ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che riassumeva insé ogni significato civile, militare e religioso della comunità che se ne fregiava.
In seguito, le viva, soggetta alle trasformazioni e agli adattamenti che le cose vive subiscono, si formarono dai teorici dell'araldica codici ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di moda gli arazzi raffiguranti carte geografiche e piani di città; e in Germania continuano ad essere in grande onore i motivi araldici.
Ad ogni modo pittura ed arazzo sono ancora due cose distinte. Se più risentito è l'influsso di quello su questo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] acidi, che danneggerebbero il colore sottostante, immedesimato con la calce. Se invece lo strato di calce è sottile e aderente, si applica delle forme e la gradazione dei colori, e rende le cosein grandi masse di chiara ombra e di luce. Col tempo, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...