Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] un'investitura partica e il non avere, d'altra parte, insé sufficiente forza di coesione per costituirsi a vera e salda unità of Christ 1780, voll. 2, Calcutta 1827; antiquata in molte cose, è nondimeno ancora da consultarsi. - Il gesuita francese F ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la natura intrinseca di cotali atti è ben diversa. Insé e per sé essi sono dichiarazioni di volontà comminatorie (par. 2) a introdurre nell'attuale stato di cose una novità, un mutamento destinato a valere in avvenire. L'effetto normativo delle ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] cesure fisse è evidentemente destinato alla recitazione, se pure porta forse insé qualche traccia di derivazione da un metro debba essere senza appello. Di una "narrazione poetica di cose memorabili" il popolo avrà sempre vaghezza: lo dimostra la ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] la casa del re era la sede del culto e ricettava le cose sacre del popolo: ad es. la casa del re Eretteo sull'Acropoli A tre celle, di cui le minori, laterali, non è sicuro sein origine fossero anche più corte, aveva 18 colonne nella pars antica (su ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e una posizione centrale, in quanto direttamente rivolta al fine dell'ordine pubblico insé considerato; gli altri rami agenti hanno facoltà di accedere in qualunque tempo in detti locali, di procedere a perquisizioni sulle cose e sulle persone e di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] degli Arabi - l'affermare che l'arco e la vòlta hanno insé il germe di morte è evidentemente tratto dall'osservazione dei ruderi preso dagli Etruschi. Ora, ammesso pure che le cose siano andate in questo modo, con ciò la questione dell'origine dell ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cooperazione, differiscono molto fra di loro mentre la cooperazione insé stessa è fenomeno che ha caratteristiche sue proprie eccedenti i diversamente da ogni altra società economica.
Se così stanno le cose, avremo tante specie di cooperative ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di configurazione congruente e compatibile coi vincoli.
Se s'intendono le cose a questo modo, il teorema dell'unicità esclusione di tutte le configurazioni non possibili, deve compendiare insé le condizioni di coerenza e di compatibilità coi vincoli ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] e di pace che contribuirono ad accrescerne la gloria e la potenza. È una fredda enumerazione di cose e di fatti, che pure ha insé una suggestiva solennità ed esercita ancora, a distanza di secoli, profonda impressione sul lettore.
V. Tavv. LXXXIII ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] da taluno che, anche senza evoluzione, le cose non avrebbero potuto andare altrimenti, perché le forme superiori non avrebbero potuto vivere se ad esse non avessero preceduto le inferiori, e, più in generale, perché per queste forme superiori le ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...