Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 'opera, delle materie prime e delle cosein genere; pressione tributaria più gravosa e in via d'inasprimento; spese generali superiori di di tempo breve all'inizio, ma che si riterrà prolungato se non vi sarà denuncia da parte degl'interessati. È ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] ; ed è da ricordare l'enunciazione di quel teorema, fondamentale insé e per le estensioni a cui si è prestato, che porta che possono raggiungere qualche unità per cento. Allo stato delle cose, non avendo motivi definitivi di preferenza per l'una o ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di vetro di 150 litri di capacità e dispose le cosein modo da potere rinnovare giornalmente l'aria di quelle custodie ingrassano molto il terreno. Donde queste piante traggono l'azoto se non dall'aria?".
La risposta non si ebbe nemmeno dalle ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] visione di cose maggiori e ci si avvia alla crociata vera e propria della fine del secolo combattuta in Oriente contro i di ricchezza, esse non possono dunque non recare insé elementi e fattori a volte apparentemente contradditorî: sincerità ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] fig. 24. La durata di queste cassette varia da 8 a 12 trattamenti, se costruite in ghisa, da 20 a 25 trattamenti se costruite in acciaio, più ancora se costruite in acciaio inossidabile (con elevato tenore di Cr e Ni). Secondo la composizione chimica ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] Inoltre è possibile disporre le cosein modo che non vengano nemmeno in contatto con sostanze che possano alterare si puo assegnare un fattore di potenza dell'ordine 0,5-0,6 se il canale è pieno d'acciaio liquido. Ma per raggiungere questo fattore di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Paolo I. Con l'avvento di Alessandro I le cose cambiarono; intorno all'università si formarono società scientifiche e guerra l'Evreinov aveva pubblicato il suo libro, Il teatro insé, in cui, rivendicato alla fantasia un posto d'onore, si affermava ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] , germinano e producono un nuovo gametofito monoico. Le cose si complicano nelle piante con isosporia morfologica ma non conservano gli stessi caratteri ereditarî e le due tendenze sessuali insé riunite. Che ciò sia esatto è dimostrato:1. dai ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ; e ciò è stato provato largamente anche durante la recente guerra. Se la fanteria segue i carri armati troppo da vicino è coinvolta nel disposto le cosein modo che si vedeva in alto un cielo pieno di figure vive, e un'infinità di lumi quasi in un ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] elettrica o comunque creato all'origine del circuito un nuovo stato di cose, e tutto ciò per intervalli di tempo i cui rapporti sono da una speciale emissione iniziale. Ogni apparato ha insé gli organi di trasmissione e quelli di ricevimento: ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...