Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] da Tiberio affidato a Germanico, allora incaricato della condotta delle cosein Oriente (Tac., Ann., II, 42; Dio. Cass., nelle rupi. Non è possibile citare qui tutti i luoghi dove se ne trovano, ma meritano di essere ricordati i gruppi di chiese ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] cose si modificò soltanto nel sec. XVIII, col diffondersi delle nuove idee economiche.
In Francia, nel 1773, il Tillet e il Desmarais, in ; perciò è necessario che l'impasto racchiuda insé stesso la maggiore quantità possibile di aria.
Nel ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] vedere come sono fatte veramente le cose: prender contatto con le cose vicine: ritrovare nella spregiudicata osservazione il "superuomo" ne è l'incarnazione, l'immagine perfetta e insé conchiusa, il mito.
Nacque così Also sprach Zarathustra (1883-85 ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] accanto all'imperatore, che si proclamava vescovo per le cose esteriori, lo strumento del governo spirituale, come il di governo, ligio agli ordini dell'imperatore, che accentrava insé ogni potere.
Incominciò così la reazione anti-nicena. Vivo l ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] in seguito il primitivo stato di cose, cambiato l'atteggiamento e l'accento della frase, rallentata in da ripetere la più alta origine del trisillabismo greco, che insé non è se non una tendenza a far gravitare l'intensità, congiunta all' ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] principe diede incarico al pastore Müller di farlo "rientrare insé stesso", d' indurlo a chiedere perdono a Dio, approfittando la prima stampa del Nibelungenlied, gli rispose che quelle erano cose che non valevano la polvere di una fucilata" e che ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] si concentra intorno alla peripezia finale del grande dramma. Le cosein realtà non snno così chiare e semplici come pare a il gioioso compiacimento e l'ardore impetuoso, l'immensa fiducia insé stessi, che la vittoria suscitò nei Greci. I maggiori ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] propria e capaci di esercitare un'influenza sull'uomo e sulle cose, ma cadono quasi a una posizione subordinata di fronte alla ordine: ed è la preoccupazione di questo problema: l'Essere insé e le sue relazioni con l'Io individuale.
Le età suecessive ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] dicono, al suo antifemminismo, anche contribuirono, oltre il naturale temperamento e gli studî, sventure coniugali. Se non che, incose di questa specie, dove tanto più facilmente si sbizzarriscono fantasie e malignazioni, è difficile distinguere tra ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] prontamente neutralizzati o eliminati. Così essendo disposte le cosein natura, si comprende perché negli esseri viventi sia difensiva s'è dunque svolta mediante l'intervento di meccanismi insé normali, quali l'accumulo di sangue nelle parti a ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...