Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di prevenzione, condotta 'prima sull'ambiente e poi sulle cose', di controllo e di costante manutenzione. Ed è proprio Urbani tutela. Sembra quindi che non il 'giudizio' critico insé sia in crisi, ma solo la formulazione filosofica o estetica (non ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] invano fra sé e la vita, come ponte levatoio, i suoi ragionamenti, e applicava alle cose la troppo lirica di Peer Gynt è lo stesso insopprimibile grido dell'anima che insé tutte e due le comprende e le unifica: ed è perfettamente comprensibile ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] questa ventata critica, che aveva investito non l'idea insé dell'a. ma la sua traduzione politica, a partire guardare con più maturo distacco, ma non di eguagliare. È nelle cose che, mutando il quadro storico-sociale, le forme di legittimazione e ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] , che pure hanno conservato in Italia, fino al settembre 1933, il nome, se non il carattere, di in Italia diminuisce di continuo.
A questo favorevole stato di cose contribuisce anzitutto l'appoggio illuminato del governo fascista, che in ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] ne cavi e recevi farala creditrice comme se fosse un debitore che ti pagasse a parte". P. Lodovico Flori, nel suo Trattato del modo di tenere il libro doppio domestico, stampato in Palermo nel 1527, parla di "cose supposte o sia inanimate" che. nei ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] e proprio inno che contiene insé un racconto. Il poeta narra come le Muse "insegnarono un giorno a E. il bel canto mentre pasceva gli agnelli sotto il sacro Elicona" e lo consacrarono poeta perché cantasse "le cose future e le passate" e celebrasse ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] interruzioni, apparteneva all'impero dei Tolomei, C. portò sempre insé qualche cosa della sua terra d'origine. Figlio di Batto ; ha saputo dare un sorriso di arte squisita anche a cose che sembrerebbero ribelli all'intenzione dell'arte o che, per ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] probabilistica della diagnosi clinica contiene insé − per definizione − il concetto di rischio di errore. In effetti, il clinico può andare predittiva; ma tale predittività è, per forza di cose, limitata a settori alquanto ristretti. Spesso, infatti, ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] dei comportamenti tra le persone e delle persone in rapporto alle cose, e ha una natura contestuale, cioè «risolve problemi in un particolare insieme di circostanze» (Saffer 2007; trad. it. 2007, p. 5). Se da un lato con esso viene assolto uno ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] la Svezia; ma il B. era uno di quegli uomini che credono insé e nelle loro idee e nella vita; e proprio di quegli anni è della delicata Magni lassù, in quel nordico angolo di mondo, dove tutto è gelo negli uomini e nelle cose, in Paa Guds Veje (Sulle ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...