Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] era "lo sviluppo di un'anima": "poche altre cose meritano di essere studiate". L'azione lo commoveva solo parte della sua poesia. L'arte, egli dice, ha un valore insé stessa, in quanto è la più pura espressione dell'energia e passione dell'uomo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] una città alle foci dei grandi fiumi in Olanda. Il destino fece andar le cosein altro modo. Esclusi dai porti inglesi ( sovranità sul ducato di Brabante; sembra invece che aspirasse oramai per sé e per i suoi discendenti a divenire conte di Olanda e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] delle labbra con l'imminenza di una lotta; se le cose stessero così, l'arretramento delle labbra rappresenterebbe un onesto fra gli a. evolutivamente più vicini all'uomo possiede insé, anche sein forma estremamente ridotta, già una gran parte di ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] , segna in modo permanente l'essere umano, e, per un altro, si configura come il principale, se non unico, stimolo all'attività degli uomini. L'inquietudine e il disagio, che provengono dalla percezione confusa della d. e dell'alterabilità delle cose ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] sono stati danneggiati, concorrono a formare la massa creditrice: le cose caricate in coperta, se sono state salvate, sono soggette a contribuzione, se invece furono danneggiate o gettate, dànno luogo a uno speciale regolamento d'avaaria, purché la ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] poesia. Possedendo a un grado esasperato la fiducia insé caratteristica dei suoi connazionali, bandì un nuovo vangelo più larga scala del Wordsworth estende il crisma della poesia alle cose più umili, e ai prati smaltati di fiori della tradizione ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] modo delle opere in prosa (Racconti di Belkin, La figlia del capitano). Bisogna tuttavia aggiungere che se il procedimento tecnico di questo "realismo" puškiniano, che P. stesso definì come la capacità di dire semplicemente le cose semplici, ci si ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] , può tuttavia, in quanto voluto per sé e non in rapporto a Dio, diventare oggetto di peccato; con che il peccato è trasferito dalle cose, dove lo poneva la mistica ellenistica, nella volontà dell'uomo. Di qui un doppio e antitetico atteggiamento ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] compresi i profili delle cornici). Egli fece valere cose per sé stesse assai semplici entro le linee costruttive dei sotto la quale passa la via della Colonna fu fatta nel 1600, e in tempo assai più vicino l'altra che le fa riscontro a destra del ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] si evolvevano. In pari tempo la storia di Erodoto, come pure quella di Tucidide, ama di presentare uomini e cose con sceneggiatura delinea già netta la tendenza a ripiegarsi dell'uomo insé, all'esprimersi meno estrinsecamente e più soggettivamente: ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...