PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] fisica. Il punto, elemento unitario delle cose, se da una parte conduceva alla loro F con C. Poiché ognuno degli angoli BAC, BAG è retto su una retta BA, e in un suo punto A, le rette AC, AG, non giacenti dalla stessa parte, fanno angoli ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] di idealizzazione è molto antico, e se ne trovano i primi elementi nella stessa Bibbia; in essa, mentre documenti più antichi (I mare, ma i genî di ogni natura e categoria e tutte le cose del creato. La tavola, il diadema, il tesoro, il trono, ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] di associazioni tra parole e cose e tra parole tra loro), in conformità con la psicologia comportamentista e usati nella disciplina (per es., il tempo necessario a decidere se una sequenza di lettere è una parola, oppure il tempo necessario ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] Madama) e, alieno, come pareva, dalle cose politiche, si distinse nel raccogliere intorno a sé letterati e artisti, Nell'aprire agli studiosi la ricca biblioteca, nel restaurare la sua chiesa diaconale di S. Maria in Domnica, nel dare a Bolsena la ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] di esaminare una mano di carte e di fare il seguente ragionamento:
Premessa 1: Se nella mano c'è un re, allora c'è un asso.
Premessa 2: Nella costruiscono modelli mentali degli stati di cose descritti in un qualsiasi linguaggio naturale. I modelli ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] , interpretarono la teodicea avicenniana come negante che Dio conosca le cose singole per sé stesse quando sono, pur conoscendole in forma generale sin dall'eternità; ma su questo v. Nallino, in Oriente Moderno, VII (Roma 1927), pp. 523-524.
La ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] loro volta da ceppi famigliari privi di tare morbose. Ora, se ci si riferisce ai risultati pratici che s'ottengono con i ad agire. Ma, analizzando le cose un po' più profondamente, ci s'imbatte subito in un grave problema: possiamo essere sicuri ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] di E. Durkheim secondo cui bisogna studiare i fatti sociali come cose; al contrario, si deve considerare come un prodotto di attività sottolineare che, poiché un enunciato è in primo luogo un'azione, non se ne può capire il senso prescindendo ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] solo tra gli Scritti nel 1847, e resta tra le cose più felici del G.
Finita la relegazione, si stabilì per pubbl. per intero postumo, Roma 1885).
Il buco nel muro, in cui il G. dipinse sé stesso nel burbero Orazio e il nipote Franceschino, a cui fece ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] lascia racchiudere in una domanda: è ogni cosa suscettibile di ius excludendi? o si danno cose inappropriabili in senso pieno recata nel codice civile, secondo cui il bene è pubblico soltanto se è oggetto di titolarità pubblica.
La teoria dei b. c. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...