SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] Nori (ivi, p. 40) – ci viene caldo. Nella lingua ordinaria, invece, le cose di cui parliamo, anche il sole, ci passano davanti come avvolte in un involucro. Come se fossero imballate; sappiamo che esistono, che occupano spazio, ma ne vediamo solo la ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] loro uso acceso e violento del colore, è vero. Anche se la più grande scoperta è stata indubbiamente il Futurismo. Non a capaci di cambiare il corso della storia. Gli artisti, in fondo, hanno tre cose da raccontare: la guerra, Dio, il sesso e la ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] spagnola. È stato un privilegio e un onore, abbiamo fatto cose molto belle insieme». Le sue parole di addio: «Non avrei a Maiorca per il lancio dell’Academy Rafa Nadal. Anche se, in realtà, mi sono autoinvitato. Sapevo che eri troppo educato per ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] “Se muoio, tutta la mia proprietà passerà a te, ma non devi mai fare due cose: non uccidere un tuo simile e non cibarti di cose il bestiame non si riprodusse e gli morirono molti capi in strane circostanze.Dopo alcuni anni uccise un uomo, e tutto ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] amano e non io | come assente rimpiangono te | son le cose, prolungano te”.Le cose di questa casa, museo della memoria e di una vita, chiuso gli occhi per ricordare la sera in cui li avevano presi su internet. Se ne stava seduto, con i ragazzi alle ...
Leggi Tutto
Nelle presidenziali iraniane vanno al ballottaggio il riformista moderato Masoud Pezeshkian e il conservatore estremo Saeed Jalili. Questo il risultato del primo turno delle elezioni convocate per designare [...] era Khatami, non credono più che un presidente meno conservatore cambi le cose, dal momento che il nocciolo duro del potere resta nelle mani della ”, che potrebbe essere persa se nel secondo turno andassero a votare in massa non solo gli elettori ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] a un livello di struttura diverse cose che in altre lingue non avevo mai visto. In particolare io ero e sono molto e dalle autorità somale?Una cosa è la ricerca scientifica fine a sé stessa, che non è affatto inutile, ma che è volta a capire ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] opera creativa mettere a repentaglio l’umanità, costruendo cosein grado di interferire con diritti e libertà altrui sarebbe stato un riferimento imprescindibile nei decenni a seguire.Se è vero che le macchine effettivamente intelligenti sono ancora ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] perseverare nel raggiungimento di ogni bene, inclusi anche i beni terreni, in vista del bene ultimo che altro non è se non l’unione perfetta con Dio e tutte le cose che saranno in Dio per l’eternità.Un importante assioma legato a questa divisione è ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] là dei nazionalismi, dei ghetti sociali, dei colonialismi: «Se è ancora pensabile o immaginabile almeno la più stupenda utopia semantica della interpretazione che rimette in contatto le parole e le cosein un paradigma ulteriore. Si tratta ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...