Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] persone che demoliscono («Le cose sono molto diverse, se conosci i nomi delle persone e le piccole rughe agli angoli dei loro occhi quando sorridono, e la consistenza dei loro capelli, e il rumore dei tacchi mentre camminano. In questi casi, non ti ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] del bestiame,Sei stato tu a prenderti i loro cammelli e le loro cose,Sei stato tu a radere al suolo i loro accampamenti,Sei stato tu a riguardo, se non vuoi essere colpevole[3]! La poesia tradizionale ha continuato a essere prodotta anche in età ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] ai sindacati (soprattutto con Biden). Per dirla molto semplicemente, di cose “di sinistra” Obama e, ancor più, Biden ne hanno Trump ha vinto lo Stato 58 a 38. 2. Se vi è un ambito in cui, in questo snodo storico, le posizioni di “sinistra” sono ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] alla realtà e quasi fondono cose e persone («Non tiene più santi a sentirsi bussato a quest’ora di notte»). Gala plasma nomi bizzarri dei suoi personaggi – se è vero che Donato pensa di essere un prete perché riconosce in quel falso prefisso del suo ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] un altrove, c’è qualcosa di provvisorio nei suoi gesti, come se fosse sempre sul punto di partire, o perché dà l’impressione quando qualcuno non gliel’ha fatto notare»), in questo romanzo, ci insegnano le cose importanti, quelle vitali, alle quali a ...
Leggi Tutto
Nella stagione di Serie C 2024/25, terzo campionato professionistico di calcio in Italia, che sta per iniziare, sale a tre il numero delle seconde squadre di grandi club: l’Atalanta U23 nel girone A, il [...] seconde squadre, quindi, possono al massimo essere promosse in B.Se, però, in Serie C le seconde squadre sono ormai una realtà Per evocare la Spagna, bisogna fare la Spagna, ma queste cose non le risolviamo con le regole. È una questione culturale». ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] coma la politica sia infine tornata? Forse, ma lo è, se lo è, in forme quanto meno bizzarre. La trasformazione dello spettro ideologico e dei novecentesco rialzano baldanzosamente la testa. Stanti così le cose, è probabile, ironia della (fine della) ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] sempre un nesso, le regole che reggano il sistema delle cose che ci accadono intorno («Semplicemente colgo le ripetizioni, le segreto non è: pronto a straripare rovinosamente («Quella informazione insé succosa, di Mara che non era la figlia, non ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] vissuto tutta la sua vita in una metropoli (Chicago) ed «è così sicuro di sé perché sa che la moderna meritocrazia americana è fatta per lui». «Sua moglie ci dice che non dovremmo dar da mangiare ai nostri figli certe cose ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] carica ispiratrice per chiunque, a disagio rispetto allo stato corrente delle cose, tenti la via di capire il perché delle medesime al i perché e i come dell’ottobre 1917 in Russia. Come se ciò non bastasse, Carpi procede con minuzia documentale ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...