Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] dimostrare – è un fatto innegabile che le cose dolci hanno trasformato la nostra salute e il del dubbio beneficio sociale, se non altro nel lungo termine non solo da non abusare, ma da evitare in quante più circostanze possibili – è un imperativo che ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] che vanno al di là dell’inserimento in una corrente. Oltretutto, spesso vengono riproposte le stesse cose di trenta anni fa. Banksy è allegorie e delle tematiche mitologiche del Rinascimento. Sein casa ogni persona del Cinquecento aveva una Venere ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] dei voti non è ancora completato (siamo all’87%), ma se le proiezioni saranno confermate Harris dovrebbe avere ottenuto circa 78 milioni alle elezioni del 2020, oltre 8 milioni in più.Questi numeri raccontano tre cose. La prima è che i sondaggi ‒ ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] siano la stessa cosa»). I buoni in un mondo così, non se la passano bene, i buoni forse raramente se la passano bene, perché hanno paura cose di cui parlare». Gente che è prigioniera orgogliosa del proprio ruolo, che sopravvive, vive lavorando in ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] sviluppano per il troppo caldo e l’umidità in contrasto con la siccità estrema. L’acqua , nel proprio vivere quotidiano, può adottare. «Anche se sembra che le nostre azioni siano scollegate dal treno all’aereo». Piccole cose che ripetute per migliaia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] della perdita di molte belle cose» (J.J. Winckelmann, Lettera sulle scoperte di Ercolano al Sig. Conte Enrico di Brühl, in Opere di G.G. attira milioni di visitatori da tutti i continenti?Se cerchiamo di superare un approccio alle sue rovine ...
Leggi Tutto
Intervista a Massimo SirelliMassimo Sirelli è un artista che non vede alcun confine fra un campo e un altro. E pur rispettando le specificità di ogni attività prova a mantenerle strettamente collegate. [...] sì, lo ammetto: se oggi in Calabria tutto esiste, ed cose diverse. Dall’utilizzo di alcuni scarti metallici – diversamente da come sono stati progettati – nascono i tuoi robot.A un certo punto, dopo aver abbandonato per anni la matita per produrre in ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] biasimato nell’insediamento, nel trattamento del popolo e in molte altre cose, come un povero straniero invidiato”. Più o nel 1502 sia all’ambasciatore sia alla Banca di San Giorgio.In seguito, l’ascesa al pontificato di Giulio II (1503), genovese ...
Leggi Tutto
Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] o a riflettere sugli equilibri della vita. Se la applichiamo alla politica, descrive grandi verità, cose non erano come lui pensava che fossero. Potremmo continuare con quanto sta accadendo in altri Paesi con piena democrazia nella regione, dove in ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] che turbare l’ormai consolidato pensiero positivo. Poiché, se pretesa della totalità è proprio quella di assorbire gli mondo. Il mondo della percezione manifesta un volto: le cose ci colpiscono in quanto possedute da altri».Ma non è tutto. Nell’ ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...