In questo momento di straordinaria confusione della politica del Regno Unito, è difficile concentrarsi su un singolo argomento per analizzare la posizione del governo, dell’opposizione e dell’opinione [...] senso comune della nazione. Eppure non sembra proprio che le cose stiano così, altrimenti non si spiegherebbero le manifestazioni che se non in occasione di uno scandalo che lo ha coinvolto in qualità di lobbista durante l’emergenza Covid.Vedremo se ...
Leggi Tutto
Molti docenti e educatori stanno provando ad affrontare le difficoltà della scuola dal basso e proprio a partire dal suo cuore pulsante, la didattica. Lontano dal clamore dei media, che sono spesso attratti [...] la forma orale e arricchire di nuova creatività la scrittura o tracimare in nuove forme di comunicazione digitale, come podcast e prodotti multimediali. Se le esperienze sono opportunamente percorse, se si conquista l’ascolto e si dà peso alla parola ...
Leggi Tutto
Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] chi lo impedisce? Va capito solo se è più gradevole giocare tre volte nella per spettatori davanti alla TV, invece, le cose sono andate bene. Secondo i dati di di calcio di casa nostra c’è un motivo in più per seguire il boxing day di Sua Maestà: ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] la marea mediatica, come se fossero un esercito di allergici di fronte a una tempesta di polline. In mezzo, c’è chi non ventisettenne britannico: «Evito attivamente le cose che scatenano la mia ansia e le cose che possono avere un impatto negativo ...
Leggi Tutto
Il 22 giugno del 1941 figura nei libri di storia come la data in cui, con l’attacco della Wehrmacht alle postazioni sovietiche lungo il confine occidentale, ebbe inizio la Seconda guerra mondiale. Se così [...] stanno le cose, tuttavia, che fare (come mini ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello, che di queste cosese ne intendeva, forse avrebbe detto che ci sono momenti, nella vita di un uomo o di una collettività, in cui la Vita prende il sopravvento sulla Forma. L’emergenza [...] è uno di questi momenti: un cataclisma o una ri ...
Leggi Tutto
Nicola De BlasiScugnizzo. Una storia italianaFirenze, Franco Cesati Editore, 2017 «Mirabile invero è la vita che anima questi minuscoli organismi, cioè le parole, ombre seguaci, segni di idee e cose: recano [...] insé uno spirito di vita, paiono nuove e s ...
Leggi Tutto
Approfittiamo di questo quesito per invitare lettori e lettrici che si rivolgono a noi a non cedere all’impulso di andare di fretta – in un mondo dominato dalla fretta – e, una volta che possono dedicarsi [...] a questioni importanti, come sono quelle del ...
Leggi Tutto
Con verbi che esprimono certezza, sicurezza, convinzione (se pur soggettiva: io sono sicuro che...) l’indicativo è corretto e normale e ben rappresentato nella tradizione letteraria antica e moderna. Gli [...] stessi verbi, in frasi negative, richiedono il ...
Leggi Tutto
Non possono essere considerati tali. I nomi collettivi si riferiscono a un gruppo generico, di solito omogeneo al suo interno, di persone, animali o cose. Qui non siamo in presenza di nomi che indicano [...] un gruppo, bensì strutture, luoghi che ospitano ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...