CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] e ad accentrare insé il potere: "Vedeasi l'un dì più che l'altro il Gonfaloniere fra ciptadini venire in odio per più benché si facessi dell'iniustitie, pure e tre quarti delle cose andavano legittimamente et secondo gli ordini et legge" (Diario, c ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] fratri carissimo", egli scrive di aver imparato più cosein un anno di avventure e vagabondaggi, lontano da Gian Galeazzo, il cremonese Pasquino de' Cappelli, che lo prese con sé a Pavia quale segretario e maestro del figlio Melchiorre (ibid., c ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] sua cultura, il richiamo a leggere criticamente, a capire le cose nei loro termini obiettivi, a osservare con l'occhio dello loro ricerche. L'episodio andò al di là del fatto insé, coinvolgendo la direzione dell'Istituto Gramsci, che fu affidata ad ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] avvocato con un particolare interesse per le cose agricolo-economiche. Questi caratteri riemergono in una memoria inedita del 1764 0 nuova legislazione. La legge - secondo il C. -, priva insé di alcun valore, è "sostanziata" dai fatti economici e ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] Virginia Faussone di Montelupo (1762-post 1821), con una cerimonia in duomo celebrata da monsignor Michele Casati, legandosi così a una considerazioni o politiche o letterarie faremo noi sulle cose nostre, se non ne precede la sicura notizia?» (Levi ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] alla Repubblica Cisalpina, ma si dichiarò incapace di trovare insé "validi motivi per continuare a servire la Municipalità, i P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova nuovamente descritte, Padova 1795; Cittadini ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] Padova era ancora presente nel 1408 e nel 1409.
Le cosein quel periodo cominciarono a volgere al peggio sul piano patrimoniale: non siano documentati rapporti di alcun genere se si eccettua la menzione contenuta in una lettera a Francesco Barbaro (13 ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] cui fa parte; o insé, considerando il grado e l’intensità (latitudo) dei suoi caratteri. Ugolino ammette quindi la possibilità di misurare tutti e tre questi gradi, ma non con assoluta continuità (ad esempio, cose materiali non potranno mai divenire ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] Borghese poco dopo il suo arrivo dovette riconoscere che, sebbene il M. avesse detto dal pulpito molte cose, in caso di processo "se ne proveranno poche" per mancanza di testimoni: avverrebbe che "costui benché sia tristo non si potesse condannare ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] alcuni «disegni di mano di costei, fatti a penna, e ritratti dalle cose di Raffaello da Urbino», definendoli «molto buoni» (G. Vasari, Le vite , con cui veniva rappresentato un soggetto già insé conturbante, non mancò di suscitare l’attenzione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...