Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] cosa’ secondo Treccani) con il significato di ‘ciò che attiene alla cosa insé’, e dunque ‘ciò che attiene ai fatti’ e ciò che – reale, per la sua naturale appartenenza all’ordine delle cose, è poroso, permeabile e, soprattutto, modificabile.Quando ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] no, anzi: NO!, ho detto sì, vediamo, se finisco presto magari ci vado, perché no? Ma in realtà tempo non ne avrei avuto. Tempo non ne ho quanto «la paura delle cose reali non è nulla in confronto a quello immaginato» (Trevisan in un’intervista su I ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] indipendente da lui o da lei. Credevamo di aver solo interpretato il testo: in realtà lo stavamo inventando. Imitando la vitaE siccome chi ha il vizio tendenzialmente se lo tiene, spostiamoci verso un testo più recente, con la promessa di rendere ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] il “cosplay” ha avuto una crescita esponenziale anche in Italia negli ultimi vent’anni, e se Paperino può diventare Thor, perché non lo può «et la morte vien dietro a gran giornate, / et le cose presenti et le passate / mi dànno guerra, et le future ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] «l’arte del ben citare». La pratica lessicografica offre in effetti il punto d’incontro dei due modi di avvicinarsi 1984-1987) e porta con sé molto significati sottesi: Rebus è l’ablativo plurale del latino res: sono le cose che accadono, ma anche, ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] violenza di genere – discussioni che devono, per forza di cose, coinvolgere tutte le istituzioni e le parti sociali –, è dalla coscienza linguistica di chi magari le ha esperite in prima persona ma se le porta dentro come un grumo di dolore indefinito ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] , però, i panni del tifoso (ma non v’è alcuna maglia, se non quella di un lettore grato per ciò che vedono i suoi occhi) da una pressa». Comincia la vita, dal 1967 in poi, con una serie di cose viste-riviste e interpretate (o pensate poi dopo, ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] non altrimenti individuabili («il TU / o / no/ ME»). Se insomma, nel caso di Balestrini, il tentativo era quello di Flaccovio, 1991, pp. 11-40.Id., Michaux e altre cose (94-95), in Scrittura & respiro. Letteratura italiana di finesecolo, n. 1, ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] grandi poeti, da Dante («là dove il sol tace», «i’ venni in luogo d’ogni luce muto»), a Leopardi («cieco il tuono per le onda nei miei occhi», «ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto», «ed io ti sento amore, ti sento nel mio ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] assoluzione, o con la sua fuga. Ma se è plausibile leggere un Proust rovesciato in queste parole di Raimondo, certa è la presenza delle parole del replicante Roy Batty in Blade Runner («Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...