• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia

Lingua italiana (2024)

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] Franco e Franca Basaglia. C’era una totale identificazione nell’impresa di Franco. Anche se eravamo molto diversi (io sono più rigida), avevamo cose fondamentali in comune. Nella ripartizione dei ruoli la scrittura ero io, quindi mi è difficile dire ... Leggi Tutto

Wilmo, ricorda

Lingua italiana (2024)

Wilmo, ricorda Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] parlano di fare le cose, ma in cui sembra che farle non abbia alcun valore» (F. Backman, L’uomo che metteva in ordine il mondo, Mondadori, 2014).Se è vero che uno degli obiettivi più pressanti del nostro tempo è quello di facilitare la comunicazione ... Leggi Tutto

Fabbricare la lingua: un controdizionario ferrarese

Lingua italiana (2024)

Fabbricare la lingua: un controdizionario ferrarese Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] una scuola che sappia trovare parole altre, e che le eserciti, giacché di vocaboli e di termini e di cose da dire in modi altri e nuovi una scuola, se sana, non sarà mai paga. Mi ha stupito – ho voluto vedere con i miei occhi, parlare con i discenti ... Leggi Tutto

L’inglese non è l’inglese. La lingua dell’europrogettazione

Lingua italiana (2024)

L’inglese non è l’inglese. La lingua dell’europrogettazione Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] partenariati internazionali finalizzati, tra le altre cose, all’elaborazione e allo studio di metodologie, tecniche e pratiche didattiche innovative. Anche se teoricamente possono essere redatti in una delle lingue ufficiali degli Stati membri ... Leggi Tutto

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino

Lingua italiana (2024)

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] osservazione sarebbe stata ascoltata e valorizzata. E se penso che in questo momento sta partendo una protesta dei fosse manzonianamente consapevole di come possano andare a volte le cose.Ma torniamo ad aspetti che riguardano più da vicino il ... Leggi Tutto

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo

Lingua italiana (2024)

Tommaso Giartosio: sulle ali dell’umanesimo Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] affronta la questione delle questioni, il rapporto tra le parole e le cose, muovendosi tra due corni vertiginosi– se ne dovessimo individuare due, fra i tanti in gioco –: la lingua come rappresentazione univoca del reale («il miraggio di un ... Leggi Tutto

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio

Lingua italiana (2024)

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] decenni, si sia chiesto (o abbia chiesto alla Crusca) se esista, per esempio, una traduzione italiana per un neologismo figlia si poneva in dialogo con una serie di pellicole che aprivano scatoloni, riesumavano e disseppellivano cose, ma si segnalava ... Leggi Tutto

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti

Lingua italiana (2024)

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] cinema. Quando poi ci si chiede se il cinema comico-satirico, dal dopoguerra in poi, abbia assolto a una funzione ». Risposta: esame complessivamente cauto, non del tutto positivo. Alcune cose le abbiamo fatte abbastanza bene, altre no: tutto è un ... Leggi Tutto

Vita avventurosa di un’acciuga cantabrica

Lingua italiana (2024)

Vita avventurosa di un’acciuga cantabrica Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] verità prende un po’ in giro anche sé stessa, sottilmente, e che appunto vuole esorcizzare, nel suo fluire, il drammatico e il tragico che stanno nelle cose della vita.L’allegria è una ridente lucentezza di voce, vale a dire la voce di Giovanni, che ... Leggi Tutto

Arancia meccanica: drughi e kroovy da Burgess a Kubrick

Lingua italiana (2024)

<i>Arancia meccanica</i>: <i>drughi</i> e <i>kroovy</i> da Burgess a Kubrick PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] (1951) di Howard Fast per l’omonimo film (1960 [anche se Kubrick subentrò nella regia a riprese già avviate]), Lolita (1955) di , tipo camminando, O fratelli miei. Ma cammina in linea retta e va a sbattere contro le cose, sbam, e non può farne a meno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Alessandro di Ege
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
fenomenismo
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali