Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] può dire metafisica. Io sono nato in quel solco». In una intervista con sé stesso del 1951 Montale sosteneva che « / a chi passa, perché tu / vieni in me con me al paese […]».Anche le cose, gli oggetti della nostra quotidianità prendono parte con ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] riuscendo a resistere,affonda una mano in una ciotola, stringe nel pugno una manciata di caramelle e se le infila tutte insieme nella Intanto la divoratrice è accerchiata (questa una delle cose più interessanti del testo) dai vuoti, quelli affettivi ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] non permette mai di guardare le cose con la dovuta distanza. Così Barbi uno di fronte all’altro, come se fossero seduti davanti a una scacchiera, esistito» (p. 36).Pur vivendo la nostra storia in prima persona, non riusciamo a vedere il piano della ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] di quella strage, di quelle otto vittime uccise da una bomba in quella mattina piovosa, del dolore muto dei parenti, dello strazio di fatti.Mi ha detto: «Profe, forse se non ci stanchiamo di ripetere le cose troveremo le parole giuste». Mi è sembrata ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] facendo», dando voce ad anziane signore che non capiscono più se i soldati stiano parlando russo o ucraino, e soprattutto Lipsia da Strasburgo, con il peso di un nome che in inglese significa cose che la rendono oggetto di risate fra i coetanei.No ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] altre forme di manifestazione del tifo, anche se a dominare è, come in ogni Bar Sport che si rispetti, la Il Rosso & Il Nero (con evidente citazione stendhaliana), cioè le cose buone e quelle meno buone della partita appena terminata. E vi si ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] i fatti con la finzione, trasformando tutto in fiction. Scrivono: «Se la tv stessa usa musiche, montaggio e ̀ in qualche modo far parte dell’orrore; oppure possiamo riconoscere di essere parte della realtà [...] e scegliere di guardare le cose come ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] 79, dove il punto fermo scarseggia se non sparisce del tutto – anticipando in questa scelta il funambolico Zona di ? (Legwork, si diceva.) Ma mentre alcune di queste cose dovevano essere presentate, il vuoto di potere era generalmente accettato ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] traduzioni dal russo, pone in evidenza i punti in comune nel modo di formare a Landolfi: lo testimonia, tra le altre cose, la dedica di Viola di morte «Alla memoria il tanto che ce ne è concesso, è se mai da quest’altra parte!»), ciò che caratterizza ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] di informazioni coperte dal segreto d’ufficio: «Sono orgoglioso […] ci sono cose che vengono prima del processo se sei un uomo»); Guido Crosetto (il 24 ottobre 2022, in una dichiarazione diffusa dall’ufficio stampa del Ministero della Difesa: «Sono ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...