Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] è il significato a cui allude Landini, rivolta violenta, se non addirittura insurrezionale, quello a cui alludono gli avversari. interpretazione autentica. Tutte cose difficili da fare nei pochi minuti che si hanno a disposizione in un talk show. ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] nella concezione di Francesco, come sarà poi in quella di Dante» (G. Frosini: 58).[…] Le cose tutte quantehanno ordine tra loro, e questo vento, soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza sé stesso e i suoi simili, il genere umano è destinato ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] Maffei (Tetra) parla di molte cose diverse. Di un figlio che cerca anzitutto, o qualcosa che assomigli, per chiamare se non altro quel bambino». Popoff è il a quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia forma e proporzioni ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , colui che un tempo «era lì per nominare le cose […] come nel giorno della Creazione» e «oggi sembra là -111).Adelaida Gigli adotta l’idioma materno nel momento in cui deve parlare di sé. Abbandona l’italiano, lingua d’adozione, dell’adattamento ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] ci disturbano, soprattutto se hanno tanti like sui social media. Ed ecco che la fuffa, soprattutto in rete, si è si evolvono, cavalcano le mode del momento cercando di vendere cose sempre diverse e attuali, ma la sostanza rimane sempre quella: ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] fare un tipo di musica che in Italia non si trovava, ma anche – e soprattutto – di voler dire cose sconvenienti come facevano i D.A «se fossero nati in Russia, sarebbero andati in giro con la Coca-Cola»).I CCCP veri nascono, però, nel 1984, anno in ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] Poi le cose cambiarono. Nel 1985 uscì, con grande clamore, un libro del magistrato Gianfranco Amendola, In nome del dizionario dell’ecologia: conosci le parole amiche dell’ambiente?. Se le devono conoscere i bambini, a maggior ragione devono “ ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] il dolore di chi li occupa: quasi come se l’espandersi, il restringersi o l’agitarsi fossero, in qualche modo, un rituale quotidiano di fuga dalla sempre meno è in nome di un editoriale che tutti ci seppellirà – a Filuccio le cose accadono in bocca e ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] scarse di un testo diviso in brevi paragrafi, scritti con uno stile semplice e, se così si può dire, elegantemente E, infine, si rileva come questo stato delle cose sia da porre in relazione con scelte editoriali orientate da valutazioni, opinabili e ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] Negli altri capitoli troviamo, tra le altre cose, le vecchie auto o quel che ne foglio di carta o di un libro, ma in assenza di una macchina che le renda accessibili è avvertito anche da filologi e linguisti (se n’è discusso a Pavia nel 2023) che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...