Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] larga maggioranza degli storici o dalla vulgata della storia pubblica. Se la lettura di un evento o di un processo pone è nata, tra le altre cose, la collana “P come gioco” delle edizioni La Meridiana, in cui sono stati pubblicati una quarantina ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] Italia, se non in qualche isola sperduta, luoghi di cura, ma di segregazione e di morte dell’anima... Si sarebbe detto che non si potesse farne a meno: fra le altre cose erano considerati baluardi di benessere, e di salvaguardia sociali. A Basaglia ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] testo di carattere morale e allegorico databile al 1292, in cui ricorre il seguente passo:E chi so queste Virtudi per amicizia ‘disinteressatamente’; ma anche, se spaziamo ai dialetti, di cannata ‘ rassegna (per forza di cose non esaustiva) citando le ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] necessariamente da accettare, sperando che vada tutto bene, perché se le cose vanno male non sai con chi prendertela. Di tutto ciò Berlinguer parla in un celebre discorso nel 1975, che sembra in dialogo con le ultime generazioni. Mentre, dal punto di ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] e non si sa neppure con certezza se Talete o Pitagora ne abbiamo mai composto uno sostanza di tutte le cose’ e pitagorista (ante A proof with bricks, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Firenze University Press, n. 1, vol. XVI, 2016, ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] Ci si aspetta, come in effetti avviene, che l’obiettivo del fotografo si appunti sulle stesse cose e sulle stesse persone. trattenuto. Due foto, molto simili, riprendono in chiave simbolista due infermieri. Se ne vede il corpo dalle spalle alle ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] di restare nella fantascienza con spessore e sguardo attento.Di per sé, la vicenda narrata è lineare, intuibile nelle svolte narrative, e . Le risate di tutti gli ricordarono che in paese le cose non vanno così. Nella ragnatelaOltre al ritratto dell ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] così, ne hai fatte due(E. Sanguineti, Reisebilder 38) Se il nostro presente sembra aver barattato il modellino del villaggio diventata un antagonismo da supermarket. Allo stesso modo, inCose (1996-2001) Sanguineti descriverà l’edizione 1996 della ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] assunto diverse sfumature legate al “chiacchierare in modo informale”, e non è difficile comando (i dati) e, se risponde correttamente, lo premi – tra persone conosciute». Con ChatGPT, oggi, le cose sono cambiate. La chiamiamo “intelligenza” ma non ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] più/caucciù», «miei/potrei», «salita/gita», «rispettano/girano», «cose/scontrose», «qui/pipì», «arancione/stradone», «sai/vai», «incazzano dalla mira eccezionale, se lo spartiscono Francesco De Gregori e il fratello (in arte) Luigi Grechi. Immagine ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...