E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] più/caucciù», «miei/potrei», «salita/gita», «rispettano/girano», «cose/scontrose», «qui/pipì», «arancione/stradone», «sai/vai», «incazzano dalla mira eccezionale, se lo spartiscono Francesco De Gregori e il fratello (in arte) Luigi Grechi. Immagine ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] oppure esclusione, di come siano in grado di costruire o di negare un’identità. Se è vero che, parafrasando Noam non hanno come obiettivo quello di piacere, ma quello di cambiare le cose, di continuare a farlo «in ogni lotta, ancora e ancora». ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] ; e non sarebbe davvero il caso di dare onore di registrazione a cose simili: “Mi piace un pozzo e mezzo (per: moltissimo); ho giovanili, si configura, in realtà, come un tratto aspecifico. La questione, però, si chiarisce meglio se si usa (come fa ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] , addirittura l’estinzione della specie. Stando così le cose, l’unità del libro risarcisce la presa di contatto vista, ti prego,in questa specie di eternità inventata(sì, un mio giocattolo, da me solo per te)Anche se le nebbie arrivanoE tutta ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] di dubbio! […] Mi sento comunista in ogni fibra! In tutta la polpa! […] Mica sono dolcezza, ma con la coscienza delle cose (Les beaux draps).«Quale mistificazione, più!Ora non sbagliare l’occasione raradi respirare!Se ti va vieni a vedere con mei ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] come “Negazionisti”. Gli eco talebani all'assalto: se piove è colpa della Meloni («Il Giornale», 25/ è la verità…”, “le cose che non vi dicono…”, “ c’è di mezzo il mondoNoi e loro. E in mezzo tante contraddizioni che fanno vacillare i confini. Il ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] in fieri, che riguarda i suoi testi. Infatti, trascorsi quasi 90 anni dalla sua morte, risalente al 30 novembre del 1935, se alla vita, in virtù della loro perfezione, di una maggiore prossimità al divino:Mi sento meno immortale delle cose che sogno. ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] quando non richiesta, anche se “agilmente” da casa. Pietro Manzella e Federico Nespoli, in un articolo del 2016 intitolato le nostre vite, rischia di complicare ulteriormente le cose, lasciandoci sempre più esposti a pressioni continue, riunioni ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] per identificarsi con le cose, rifugiandosi in un punto di indistinzione radicale, il nido-bunker in cui gli enti si di una fedeltà tematica ossessionante, ci si potrebbe domandare se la lingua di Fiori partecipi di questa stessa ipnosi modulare ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] nei veri maestri, non è mai fine a sé, ma veicolo di tensione morale e conoscitiva in quanto tale “divina”, della poesia dantesca. Nel titolo della Giolitina, invece, quell’aggettivo veniva impiegato per significare che l’opera trattava delle cose ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...