A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] repertorio, ancora in un passo del volgarizzamento del Tresor («[…] quando l’uomo mette tutta la sua cura nelle cose di che non Fourier: «Questi sviluppi di una funzione periodica in serie di funzioni, pur se già in parte noti a Eulero e d’Alembert, ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] -saggio su rivista, fino al libro o capitolo di libro: tutte cose che finiscono per influenzare i caratteri di un testo, inevitabilmente. C’ di maggiore letterarietà aggettivo + nome specie sein clausola, prima del punto: «elementare tavolozza ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] .(Shakespeare: 273) La verità squarcia il velo della gelosia e si offe davanti al Moro in tutta la sua evidenza, ancora una volta, per odiare l’altro occorre partire da sé. L’odio delle donne L’odio. L’odio.Una smorfia di estasi amorosagli deforma il ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] oltre il suo maestro in questa istanza di asciuttezza dell’analisi linguistica: se i Nuovi testi fiorentini del griglie e schemi interpretativi aprioristici: «bisogna vedere come stanno le cose» era una delle frasi chiave del suo empirismo. Anche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] Brilli, di una maggiore presenza autoriale del traduttore.Vediamo se l’impressione viene confermata in altri punti. Ecco il finale di A wicked voice irrisolvibile, com’è forse nella natura delle cose, ma che alla luce dei Gender Studies ci ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] degli aspetti più originali di questa scrittura, in tutte le fasi nelle quali si sviluppa o di un artista, che porta con sé spesso anche il ripescaggio antiquario e la , il contorno degli uomini e delle cose si riduce a un semplice tracciato quale ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] Cristina Campo. Se nella realtà regna il «gioco delle forze» (come scrive nel saggio Della fiaba in Gli imperdonabili), Zamboni (a cura di), Cristina Campo Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile, Mimesis, 2023 Immagine: Tratta da https ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] bisogno di truccare alcunché in una necessità fàtica continua, in un bisogno di tenere l’interlocutore a sé per paura che abbandoni di recupero di una verità che in prima battuta tocca l’arte, sempre misura di molte cose e soluzione – nella pratica – ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] male ai bambini, si lascia mettere le mani in bocca, li porta a cavalluccio, e se ci riprovasse un grande lo morderebbe».Quarant’anni grande italianista di sicuro sarebbe stata d’accordo. Dunque, le cose e i punti di vista cambiano. Oggi i computer e ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] prima; un atto mancato con cui svela che è in disaccordo persino con sé stesso. Nel settimo racconto, León sbaglia porta, nell . Come Verla che, quando è partita, ha lasciato le sue cose a metà e che si rivede nella piccola Amanda, la bambina ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...