Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] in Stati d’animo sembra essere prerequisito essenziale per il nascondimento, proprio perché «rende intelligenti, acuti, attenti», solo se , una doccia, il soffitto, un matrimonio. Luoghi. Cose.La pelle di questo testo si muove per asserzioni nate ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] all'insegna della più grande distanza. La voce narrante e le cose narrate non solo sole, il vero soggetto che racconta è a sé, il dolente Angelus Novus illumina le vittime della Storia. Se, comunque, un'utopia reale sarà mai di nuovo in grado di ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] di lui), mi chiedeva consiglio per tutte le cose della vita: le tasse, la domestica, il moti aberranti, i miei, di una psiche malata in un corpo malato. Non La seccherò più, né . La vecchia medicina galenica e pliniana se n’è ita. Le ipotesi sono tre ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] . Il concetto di “affollamento turistico” porta con sé un’accezione negativa. Perché allora overtourism ha conquistato nel 2021. «Può significare diverse cose, tra cui fare una vacanza esotica, soggiornare in un centro benessere, visitare nuovamente ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] , che non gliel’ho detto mai, ma io ci andavo matto».Chissà se Claudio Baglioni l’ha poi confessato alla sua futura e ora ex moglie, esser soli». «Le mani sempre più ansiose di cose proibite» si trasforma in «Le mani sempre più ansiose, le scarpe ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] una messa in scena pubblica, alla strenua ricerca di un linguaggio perfettamente aderente alle cose, originario e prefazione di Daniele Piccini, Bagno a Ripoli (FI), Passigli, 2017.Ead., Se questo è il gioco, Corato (BA), con una nota di Mario Persico ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] ha ripreso la questione nel 2019, con l’articolo Di meme in meme. A quanto pare, il primo ad accostarli «a un che, tra le altre cose, gli studenti hanno imparatola attingere. Perché, per dirla con Gazzini, «se anche i memi sono una fonte storica, ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] e talvolta no. Avendo raccolto quasi 5 mila esempi, se ne potranno riportare qui solo una piccola percentuale. Ma venivano da fuori, trasportavano qualche individuo in luoghi speciali per mostrargli cose strane e meravigliose, e poi lo riconducevano ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] cose acquistano esistenza e senso solo quando vengono nominate. Pensiamo agli intraducibili, a come allargano gli orizzonti della nostra esperienza umana. Passare le proprie giornate immersi in invece nomi propri, anche se comuni, di una bella ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] giorni passati sotto al tavolo, quante bombe schivate o prese in petto). Di Pascoli nato nella notte di un fine dicembre con i miei studenti (famiglia si diventa, con le cose che se capitano a te diventano pure di mio riguardo forzatamente): hanno ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...