Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] visione cara al Medioevo dei numeri come fondamento ontologico delle cose e come una delle componenti essenziali del simbolismo allegorico aritmetica per cui il nove risulta un numero insé perfetto se è ricondotto alla sua radice ternaria, essendo ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] Ad ogni modo osservando i fatti quel periodo, accaddero molte cose, tra cui le dimissioni del Presidente della Repubblica, Leone, che il Sistema Sanitario Nazionale non è stato mai posto in discussione insé. Ma nel “come”, questo sì. Come oggi può ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] , è la cosa più umana del mondo, è fatta di tante cose ed è una lente fondamentale attraverso cui guardare le vicende della vita, ogni Fioroni che se ne va, ne arriveranno altri mille di iscritti a Pd, che nel frattempo cambierà nome in Pdf: partito ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] e sul rapporto tra individuo e spirito – se il padre di tutte le cose è sordo, l’umanità, invece di esprimersi vide di Blaise Pascal (vuoto nel vuoto dell’esistere) (cfr. Vuoto in Treccani.it).«A volte guardò il vuoto / Altrettante volte lo ammiro / ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] acquacorse attraverso il tuono della follaun altro miglioper sé, come sugli altipiani.Per ringraziare i genitoridel per tutti dovrebbe essere un po’ un salto in alto, provare a guardare le cose da un punto più elevato; ho sempre ammirato tantissimo ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] la retorica dell'«ottimismo coatto» e del «lato positivo delle cose») Siti e Mari sono noti per lo scandaglio di deliri infatti sono entrambi relegati alla dimensione domestica, ma in maniera antitetica. Se per Astore la casa diventa il fortino da cui ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] che l’ascoltatore possa saperne di più rispetto al parlante. Se penso alla mia situazione, questa prima definizione mi soddisfa a metà A complicare ulteriormente le cose è il fatto che mansplaining non esiste in isolamento. Come dimostrano termini ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] . D'Eramo ci riesce gradualmente, come vedremo; Levi lo racconta inSe questo è un uomo, uscito per la prima volta già nel anni di scrittura, d'Eramo racconta:[...] sentivo che le cose non erano come le raccontavano tutti. Bisogna tenere conto che ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] . Lo chiede in particolare per Sapore di sale, forse il suo più grande successo commerciale, nato se non agli esordi e tanto meno felice («un gusto un po’ amaro di cose perdute, di cose lasciate lontano da noi»). Sarà solo una una coincidenza il ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] nel Deserto dei Tartari. E a proposito di nomi prosaici e nomi poetici, dirà Collodi in una delle sue pagine sparse: «Vi sono nomi che racchiudono insé qualcosa di incanto, – e che al solo sentirli proferire, ti suonano graditi all’orecchio come ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...