BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] agli aviatori caduti, nel cimitero militare, e altre piccole cose. Ebbe poi, nel 1909, l'incarico di progettare la 'ultimo è, come la villa che il B. costruì in seguito per sé sulla Flaminia, di una semplice architettura di ispirazione medievale: ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] optimo fabricatore, el quale sempre col magnifico Lorenzo facesse cose degne… non se trova un altro in Toscana ne forse in Italia di si nobile ingegno e arte in tali cose".
All'epoca ben più tarda in cui Vasari scriveva le sue Vite, la fama di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] rocca di S. Giovanni in Persiceto.
Ma la sua fama doveva essere davvero molto alta se il governo bolognese, per celebrare sposò (1402) un Andrea Somenti, e Lucia.
Bibl.: G. Guidicini, Cose notabili di Bologna, Bologna 1869, II, pp. 360 s., 366; J ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] resta ancora d'incerta lettura. Di fatto, se l'ossatura ottoniana si è certamente conservata, tutta V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte, cat., Torino 1939, p. 35; N. Gabrielli, Pitture romaniche (Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, 1), ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] fecondità artistica del B. fu straordinaria; alle opere qui elencate se ne possono aggiungere numerose altre, d'attribuzione certa e probabile sono tra le cose meno riuscite, si ricorderanno: la bella cupola con la Vergine in gloria in S. Maria delle ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] e romane. Come pittore, povero di inventiva anche se ricco di mestiere, non gli si attagliano le del Palazzo del Diavolo a Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVI(1935), pp. 212-216; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d' ...
Leggi Tutto
Van Gogh, Vincent
Stella Bottai
Energia e colore
Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] Theo, Gauguin trova i soldi per recarsi da Van Gogh, ma le cose non vanno come sperato. L’atteggiamento di Vincent si fa sempre più francese fugge e Van Gogh, in un momento di follia, rivolge il rasoio contro di sé tagliandosi un pezzo di orecchio. ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] ambiente artistico romano e dichiarava "che se non fosse la guerra sarebbe tornato in patria a godere di quella maniera a dipingere da suavissimo diletto e che all'ora partoriva cose eccellenti".
Gli autori neoclassicì sembrano preferire il Turchi al ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] li fa assomigliare a eroi antichi anche se si tratta di uomini e donne del e impegnato, ma anche l'ambiente in cui David lo mette in scena è severo, molto lontano dai lussi corpo del morto e per le semplici cose che ha intorno.
Napoleone e oltre
Al ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] mondo islamico (m 139 di larghezza183 di lunghezza), anche se la sua costruzione non fu mai portata a termine: si 1899; Leone Africano, Descrizione dell'Africa e delle cose notabili che quivi sono, in G.B. Ramusio, Delle navigationi et viaggi, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...