Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] infernale. Nel resto dello spazio sono riprodotte le cose predilette dai defunti e le suppellettili della casa: animali mentre le teste vengono lavorate dall'interno, se vuote, oppure ottenute per colatura in stampi; i particolari sono resi con la ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] trono, era originariamente destinato al trasporto di persone e cose sacre. Esso appare come la continuazione di un tipo civiltà.
Una forma a sé è rappresentata invece dal bacino bronzeo di Szaszvaroszek in Transilvania, della primissima fase dei ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1503), portò con sé nel Vaticano la statua che adornava già la sua dimora cardinalizia a S. Pietro in Vincoli: l' Capitolini) altre regalate ad eminenti personaggi dell'epoca. In tale stato di cose fu forse una buona fortuna per i celebri capolavori ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] parte dei casi, una messa in scena di pose retoriche e statuarie. Perché le cose cambino l'immagine statica dovrà scultorei dei campioni sportivi e li fa posare come se fossero indossatori in passerella. Gli incontri fra sport e moda includono senza ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e di pieghe ampie e strette; e le pieghe biforcate. Ma se le cose stanno così, allora il famoso Buddha da Hoti Mardan deve essere ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] il fumo e sul pavimento c'è una buca in cui si raccoglie l'acqua piovana. È come se la casa fosse attraversata al centro da un asse casa degli zii, dove passa le vacanze, non accadono cose strane. Il ragazzo non crede alla presenza di fantasmi nella ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] all’interno del percorso stilistico di Peterzano. Se nelle scene più narrative, come quelle realizzate , II, 1795, p. 442; B. Borroni, Il forastiere in Milano, ossia Guida delle cose rare, antiche e moderne della città di Milano, suo circondario e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] non si vede quale sia il nesso reale tra le due cose.
L'ultimo incarico affidato all'artista fu la realizzazione di una il pittore presenziò a una sola seduta, nel 1789. Se la reputazione di cui godette in vita non fu grande, il suo nome non fu però ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] è potuta mettere in connessione con i ritratti di M. di queste monete.
16) Con le M. di Philiskos le cose vanno appena meglio: da una pittura murale di Ercolano indicata da iscrizione, se ci si può fidare (in tal caso la statua di M. del Vaticano, n ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di antico che ne accresce il rango, specie se esse vengono edificate in rivalità con un altro vescovo, un altro comune Huygens, Leiden 1970, pp. 20-21; G. Marangoni, Delle cose gentilesche e profane trasportate ad uso e adornamento delle chiese, Roma ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...