Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Oriente), ma solo indiretto, attraverso le vie commerciali. Sein età più antica i contatti commerciali dovettero svolgersi soprattutto miniati, si è sparsa sul continente e ha prodotto le sue cose più belle tra il VII e l'VIII sec. Oltre ai ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] primo Novecento ne avevano decretato la morte e negli anni 1960 se ne parlava come di oggetti da abolire, i musei si sono adeguamento della produzione culturale a quella commerciale. In realtà molte cose sono cambiate, ma nella maggioranza i musei ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] più modesto collega come cose "mediocri" o di nessun valore, e lo stesso maresciallo - quando non se ne serviva per farne tomba di famiglia acquistata dal nonno nella chiesa di S. Agata in Comezzadura, in Trentino. È vero che il 13 febbr. 1756 il G. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] e qui utilizzate per gli anni sino al 1550. Anche se. reca annotazioni sino al 1588, pare che sugli ultimi trentotto esso Bassano, che sono sparse per Venezia, e tenute in buon pregio, e massimamente per cose piccole ed animali di tutte le sorti" (G. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] costruzioni a carattere difensivo, pur se attuato solo parzialmente. Il viaggio in Oriente consentì all'imperatore la visione per altri significano la volontà di enucleare gli aspetti razionali delle cose. Per Assunto (1961, pp. 205-209), ad esempio, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] più conforme alle regole usuali. Testimone di tale stato di cose è la sardonica a due strati utilizzata, insieme ad sarebbe stato possibile darne il senso della presenza, se fosse stata posta in corrispondenza del centro della fronte, come si sarebbe ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e le arti», protestando che se avesse dovuto scegliere una patria, avrebbe limo… [e] sempre intende le cose fuori del suo luoco senza posata et les ouvrages de J.B. Piranesi, 1799 circa, trascr. in G. Erouart - M. Mosser, A propos de la «Notice ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] la questione se tale p. possa essere definita appartenente alla stirpe umana o meno e se quindi in lei vi Milano 1975, p. 251; Jean de Mandeville, Viaggi ovvero Trattato delle cose più meravigliose e più notabili che si trovano al mondo, a cura ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] ricorda come Giuseppe avesse dato ottime prove di séin diverse opere romane, tuttora non ancora completamente B. Orsini, Descrizione delle pitture sculture architetture ed altre cose della insigne città di Ascoli nella Marca, Perugia 1790, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Segesta provocarono l'intervento nelle cose di Sicilia prima di Atene, poi di Cartagine. E se la prima lotta (416-13 numero e per la grandiosità dei templi che S. costruì in tempo relativamente breve. È un'architettura fondamentalmente greca dorica, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...