POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] VII Porfirogenito, si apprende che l'imperatore portava con séin guerra testi di p., il che indiscutibilmente rivela l' Bibliotheca scriptorum Grecorum et Romanorum Teubneriana), Leipzig 1995; Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] morali contro il possesso di cose costose e dunque all'affermazione, che si ritrova in così tanti edifici, che tutto piacere più che all'istruzione dei suoi fruitori e spettatori.Se si pensa alle moschee, o a monumenti semi-religiosi come ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] sopr'Arno a Firenze.
La personalità complessa del Pollaiolo, se consente in taluni casi di discernere con precisione nella produzione che va fece poche altre cose, ma solo disegnò mirabilmente, et a quel gran disegnare sempre attese". Se è evidente l' ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] veneziano (e buon intenditore di cose d'arte) Marcantonio Michiel a di Colantonio non è ben precisabile se sitiene conto del fatto che la ; L. Venturi, La pala di A. da Messina a Palazzolo Acreide, in L'Arte, IX (1906), p. 452; B. Berenson, The North ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] gli apologisti non rifiutavano l'arte cristiana nel suo complesso; se si pone attenzione agli sporadici riferimenti a un'ostilità nei essere distinta dalla venerazione rivolta alle cose materiali. Forse in risposta a veri e propri atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] che in linea di massima una decorazione delle pareti in mosaico, affresco e stucco fosse prevista anche se medioevo, Torino 1927, s. v. Cividale; A. Santangelo, Cividale (Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia), Roma 1936, pp. 66-84; G. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] Pisistrato (e probabilmente in concomitanza con essa) si inizia un'esportazione in massa di prodotti ceramici. Se non proprio il primo là dove tutto è bellezza e voluttà. Poche cose di questo periodo si salvano artisticamente: Pelope ed Ippodamia ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] la fama del F. era riconosciuta a Bassano sein una pubblicazione celebrativa di due eruditi bassanesi, Pietro , XXV; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Giornale delle cose più importanti di pertinenza di Vincenzo Pacetti..., 15maggio 1803, lett ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ; volsinii).
2. Storia. - Così stando le cose la storia di O., non potendosi avvalere delle fonti da via S. Leonardo; di esecuzione elegante anche se un po' fredda, esse rappresentano in Etruria un esempio isolato di plastica direttamente ispirata ai ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] quale gli era stato fideiussore l'orafo Giovanni di Simone Ghini). Sein tale occasione risulta del "popolo" di S. Trinita, nel quartiere 'esecuzione del tabernacolo centrale dell'altare e di altre cose per il battistero fiorentino (il 25 sett. 1432 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...