• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [11731]
Diritto [975]
Biografie [3436]
Storia [1583]
Religioni [907]
Letteratura [829]
Arti visive [824]
Filosofia [431]
Temi generali [458]
Diritto civile [410]
Economia [320]

PROVA civile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVA civile (XXVIII, p. 390) Cesare LA FARINA L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] giudice, provocato da istanza di parte) le cose e i documenti di cui sono in possesso e di cui sia "necessaria" l' assumere; analogamente provvede, su istanza della parte comparsa, se non si presenta quella su istanza della quale deve iniziarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] perciò una figura speciale, regolata con norme particolari. Se in un negozio a titolo oneroso si aggiunga a carico Se il modo è nell'interesse dello stesso onerato, o manca una persona che possa pretenderne l'esecuzione, si ha una situazione di cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRANIERI (XXXII, p. 817) Riccardo Monaco Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] di qualsiasi diritto reale, salvo alcune limitazioni riguardanti cose che presentano un particolare interesse per la sicurezza di reciprocità e sempreché siano in possesso di un diploma di laurea italiano o, se conseguito all'estero, convalidato da ... Leggi Tutto

PRECETTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECETTO Antonio Segni . Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] 180 giorni successivi alla notifica della medesima, se la sentenza condanni a consegnare cose mobili o a rilasciare immobili con la prefissione del termine in cui si debba eseguire la consegna o il rilascio: in questi casi l'elezione di domicilio può ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO PROCESSUALE – PIGNORAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECETTO (1)
Mostra Tutti

MISHNAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MISHNAH Umberto Cassuto . Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] del diritto penale; il quinto, Qŏdāshīm (Delle cose sacre), tratta dei sacrifizî e degli argomenti a essi ossia Porta prima, Porta mediana, Porta ultima, non sono in realtà se non tre parti di un unico trattato chiamato originariamente Nĕzīqīn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISHNAH (1)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISCO (XV, p. 469) Carlo ERRA Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] vigilata, se viene inflitta la pena della reclusione superiore ad un anno, e segue altresì la confisca delle cose che possono essere restituiti a chi ne abbia diritto se prima non siano stati ridotti in modo da non prestarsi ulteriormente alla frode. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI

LITISPENDENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit) Ernesto HEINITZ Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] 'azione l'exceptio rei iudicatae vel in iudicium deductae. Tale stato di cose durava nel processo medievale. I glossatori costituire un dispendio inutile di attività statale, porterebbe con sé il pericolo che sulla stessa questione fossero emanate due ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – CORTE DI CASSAZIONE – DOMANDA GIUDIZIALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITISPENDENZA (1)
Mostra Tutti

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] che riconosceva il difetto di ius prohibendi e autorizzava la prosecuzione dell'opera), se il denunziato offrisse cauzione con cui si obbligava a rimettere in pristino le cose, oltre al risarcimento del danno, nel caso che la denunzia fosse risultata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ISPEZIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPEZIONE GIUDIZIALE Antonio Segni . È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] chiamate alla ricognizione. 2. Le cose, mobili o immobili, oggetto della lite o in relazione con essa. È questo 309 cod. proc. pen.), fotografie, calchi devono ritenersi consentiti anche se la legge non li preveda espressamente. Bibl.: G. W. Wetzell ... Leggi Tutto

LIQUIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIQUIDAZIONE (XXI, p. 245; App. I, p. 796) Pio FEDELE Liquidazione coatta amministrativa (App. I, p. 796). - Le procedure di liquidazione amministrativa, previste da numerose leggi speciali per vaste [...] , restituzione e separazione su cose mobili possedute dall'impresa. Dopo che il commissario liquidatore ha depositato in cancelleria l'elenco dei crediti ammessi o affissione (art. 214). Il concordato, se non è stato eseguito, viene risolto ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTI SOGGETTIVI – PAR CONDICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 98
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali