• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [11731]
Diritto [975]
Biografie [3436]
Storia [1583]
Religioni [907]
Letteratura [829]
Arti visive [824]
Filosofia [431]
Temi generali [458]
Diritto civile [410]
Economia [320]

USO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USO (XXXIV, p. 843) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] chiaro: compiuta l'usucapione, l'acquirente è proprietario in ogni caso, anche se l'alienante non lo era; e pertanto egli può fissare il principio dell'usucapione anche rispetto alle cose nec mancipi, che in massima sono tutte mobili e che, non ... Leggi Tutto

USURECEPTIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USURECEPTIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] già trasmessa ad altri in fiducia, cioè con l'intesa che in date circostanze l'acquirente debba renderla all'alienante. Se tale alienazione era stata il divieto di usucapione, sancito quanto alle cose furtive dalle leggi. Sembra più probabile l' ... Leggi Tutto

UNIVERSALITÀ di mobili

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALITÀ di mobili Guido DONATUTI Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] dei mobili per natura fanno parte anche le collezioni di cose inanimate, non mai le universitates iuris. Essendo la regola diritto italiano di un'eredità mobiliare; 3. se l'universitas iuris si concreta in un nomen iuris, essa non è suscettibile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SABOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SABOTAGGIO Ottorino Vannini . La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] non costituisca un più grave reato (es., il delitto di sabotaggio di cose militari, art. 253; il delitto di incendio, art. 4-25; pena della multa non inferiore a lire cinquemila. Se il fatto sia commesso in tempo di guerra (art. 310) oppure abbia ... Leggi Tutto

OFFERTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OFFERTA Pio FEDELE . Diritto (XXV, p. 190). - Offerta al pubblico. - Mentre nel codice civile del 1865 non esisteva nessuna disposizione relativa all'offerta al pubblico, nel nuovo codice civile è stata [...] o l'atto formale dell'offerta o, in caso di offerta non formale, l'atto formale del deposito. Oltre l'offerta per esibizione, o reale, che si ha se il debito ha per oggetto danaro, titoli di credito o cose mobili da consegnare al domicilio del ... Leggi Tutto

SOMMINISTRAZIONE, contratto di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMINISTRAZIONE, contratto di (XXXII, p. 133) Ferruccio TOSTI Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice [...] mezzi proprî alla produzione delle cose che formano oggetto del contratto (art. 1567). In caso di inadempimento di una nell'esattezza dei successivi adempimenti (art. 1564), ché, se la parte inadempiente è quella che ha diritto alla prestazione ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] G.B. De Luca di estendere le Costituzioni egidiane alle persone e cose ecclesiastiche. Gli interventi di I. XI misero a dura prova la e della Giustizia. Fu un papa straordinario, anche se in molti campi risultò sconfitto e i suoi ottimi intendimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] un procedimento ben conosciuto e diffuso in molte, se non in tutte le società (v. Dawson, 1968; v. Shapiro, 1981). In genere, l'intervento di un debolmente per avere risultati concreti. Le cose cambiano però drasticamente nel periodo repubblicano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] municipale, nelle cose più ricevute in pratica" - così recita il frontespizio - mai scritto in lingua italiana. P. Fiorelli, dal titolo: G. B. De Luca, Se sia bene trattare la legge in lingua italiana, Firenze 1980. La notizia di una collaborazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Il peristilio era formato da 9 colonne ioniche. Si è in dubbio se dentro il colonnato vi fosse la cella o un semplice basilèus giudicavano tra l'altro dei delitti commessi dagli animali e dalle cose inanimate (Arist., Athen. pol., 8, 57; cfr. Andoc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 98
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali