Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] società di persone e si avvicina invece a quella del socio accomandante di s.a.s. Perciò, se la gestione dell’impresa o dell’affare è in passivo, l’associato rischia, oltre che di non ricevere utili, di veder erodere il capitale rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] .9.2012, in Foro it., 2012, I, 3189).
La sentenza ha posto due quesiti alla Corte di giustizia:
a) se la direttiva osti 2008, n. 5932). Conseguentemente non sono più necessarie le “cose”, ma sono sufficienti i rapporti giuridici e i rapporti di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] in crisi (e dunque bisogna o nominare un nuovo Governo o sciogliere anticipatamente le Camere) o comunque appare continuamente incerta e rissosa al suo interno, il Presidente è costretto dalle cose tentativi proposti in questa direzione, se permane o ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] interrogativi fondamentali attenenti al senso primo e al senso ultimo delle cose: si pensi al materialismo, al panteismo, al Deismo, restrizioni alla libera coscienza del lavoratore, «se non negli stretti limiti in cui ciò sia richiesto dalla natura ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] «tutti» e se esiste, in subordine, la ‘ in capo al de cuius (cfr. par. 3.3 e, ad es., l’art. 7 TUIR). Per agevolare la realizzazione degli adempimenti nella situazione che si realizza a seguito della morte, stante la minor conoscenza delle cose ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] si può dire altro sul tema.
Restano però da ricordare due cose significative ed importanti. Spesso la legge autorizza le pubbliche amministrazioni a dettare norme rispetto a se stesse: cioè, in deroga al principio di divisione dei poteri, le medesime ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] di 6.013 dipendenti, mentre ora ammontava a 11.080. Anche sein realtà i giudici erano passati solo da 3.487 a 4.066 più o meno favorevole al passato o al presente ordine delle cose» (Piola Caselli 1907, p. 105).
Queste osservazioni dovute a ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] della condotta che le hanno cagionate, vuoi per la natura delle cose su cui è ricaduta la condotta stessa (artt. 424, 427 423, co.1, c.p.), sia se l’appiccamento delle fiamme avvenga su una cosa propria; in tal ultimo caso è però necessario che dal ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] oscure le cose semplici, in Federalismi.it, 2017, n. 1, 11.1.2017, 7 ss.).
I problemi applicativi conseguenti a tale stratificazione delle tipologie di accesso sono numerosi. Eppure, allo stesso tempo, non è chiaro nemmeno se sia auspicabile ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] mentre ha onere di impugnare in via incidentale se il convenuto in primo grado appelli la decisione di insuccesso e le teorie via via escogitate sono per forza di cose tutte insoddisfacenti, anzitutto perché, come appare evidente nell’applicazione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...