SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] cose, e perciò accentuando l'aspetto conoscitivo, umanitario, realistico di quella tendenza esistenziale che in attività è stata assai fiorente negli ultimi dieci anni, in spagna ed in esilio. Se è sintomatico che filosofi appartenenti, per lo più. ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] supremazia era già scritta nelle cose prima ancora che nascessero gli altri networks; e, in un mercato senza regole, '' elettroniche, per la televisione si è chiusa una fase e se ne è aperta un'altra destinata a ridefinire equilibri e gerarchie nel ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] A tale stato di cose non è certamente estranea l'evoluzione che ha caratterizzato l'economia mondiale in quest'ultimo quarto 'abilità degli equipaggi o di tutti questi indici messi assieme, se si riuscisse a dare loro un valore o un coefficiente. Lo ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] vicende varie, all'inizio della nostra era, l'imperatore riservò a sé la prerogativa di coniare l'oro e l'argento, mentre al questo stato di cose perdurò fino al sec. XIII quando per opera delle repubbliche italiane incomincia in Europa una nuova ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ricchezze artistiche della Tunisia. Una ricerca strutturale delle cose e degli esseri ha portato con naturalezza E. Naccache scultura, non sorprende che essa sia poco sviluppata in T., se si tiene conto della forte limitazione imposta dall'islamismo ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] la definizione in senso generale di una o più condizioni di benessere non appare corrispondente alla realtà delle cose. Anche le operazioni più qualificate, cioè le scelte volontarie o, se si vuole, quelle più significative dal punto di vista di ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] essere posto in relazione con l'intera attività economica del paese. Solo in tal modo è possibile accertare se la politica delle alle critiche e il parlamento si acconciava a tale stato di cose. Inoltre, per i bilanci di cui era titolare il primo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto l'immunità delle persone e delle cose dal pericolo dell'energia elettrica". , avviare o arrestare il riscaldamento, segnalare se qualcuno di questi apparecchi non funziona appropriatamente. ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] illusorietà fenomenica di persone e cose dinanzi alla sola e da esperienze realmente vissute o se non sia piuttosto la teorizzazione M. Vallauri, Il primo Adhikarana dell'"Arthaśāstra di Kauṭilya", in Rivista degli Studi Orientali, 6 (1915), pp. 1317- ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda le operazioni finanziarie in senso stretto, concernenti cioè solo scambî di importi espressi in moneta dovuti in tempi diversi, nulla sarebbe da aggiungere alla precedente trattazione [...] soluzione definitiva, ecc.); confronto tra investimenti in vari tipi di impianti se alcuni producono un reddito più elevato ma prezzi di acquisto e realizzo); e così via.
Prendendo le cose da un punto di vista più generale, si giunge a impostazioni ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...