Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] cui le massime citate sono l'espressione diretta) porta con sé un'attenzione privilegiata a quanto nella c., pur restando fatti; essi possono semplicemente suggerire le cose a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] dei linguaggi umani, e se da un lato in questi linguaggi si danno tracce cose e alle persone, dall'altro l'anelito al ripristino della pura lingua originaria della verità - secondo le tesi esposte in Die Aufgabe des Übersetzen (1921; trad. it. in ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] d'informazione semantica. La considerazione degli "stati di cose" (situazioni o "mondi possibili") porta a o meno diretto all'esperienza, ma nell'uso che se ne fa nelle situazioni concrete in cui l'espressione stessa viene usata e applicata. Da qui ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] Si può discutere la questione se le idee siano creazioni individuali, se l'uomo le rechi insé o se gli siano suggerite da un imposte. L'ideologia è rassicurante quando legittima lo stato di cose esistente; ed è il più delle volte consolatrice nel ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] e onnisciente: ciò significa che tutto quel che accade dipende dalla sua volontà e che egli sa in anticipo tutto quel che accadrà. Se le cose stanno così, quale spazio rimane per la libertà dell’uomo? E come può egli essere responsabile dei ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] natura e quindi le differenze devono derivare da altre cause, in particolare dal tempo. Ciò significa che con il succedersi delle che lo differenzia dagli altri esseri viventi. Ma se le cose stanno così, allora il progresso riguarda ogni aspetto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nel Pramāṇasamuccaya e nel Nyāyamukha, anche se apparentemente la sua applicazione è ancora limitata all'ambito del processo inferenziale e della denotazione delle parole. "La parola esprime cosein quanto qualificate dalla negazione degli altri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di misure relative; non si dà mai dunque la perfetta uguaglianza delle cose con sé stesse.
Come, tuttavia, la spiegazione di tutte le cose possa darsi da Dio, che complica in una unità assoluta il tutto, come possa derivarne qualcosa che dipende ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] letta da una sola persona; assai più spesso, ogni copia passa per più mani, anche se non tutti i lettori cercheranno in quella copia le stesse cose e anche se è difficile fare supposizioni su ciò che ciascuno di essi andrà a cercarvi. Il giornale si ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] anima, o sostanza pensante, non c'è uno spazio per il vivente insé; per Aristotele, invece, la natura è quasi 'animata', ed è sull'uomo. L'uomo è 'la misura di tutte le cose', gli dei sono concepiti antropomorficamente, il corpo dell'uomo è ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...