Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] tecnologica ed etica
Etica e valutazione tecnologica sono due cose distinte ma inseparabili. L'etica non deve alimentare né di etica sociale e di etica economica.
L'ingegneria genetica insé non è più 'pericolosa' di altre tecnologie, per esempio, ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] , mentre nella filosofia del primato del divenire il potere riassorbe insé l'autorità, come si può vedere nelle sue conseguenze ultime via che conduce al nichilismo. Se guardiamo le cose più a fondo, se diamo all'espressione ‛crepuscolo degli idoli ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] le strettoie di questa prospettiva. Da un tale stato di cose è dipeso il fatto che le più recenti discussioni sull'ermeneutica del tutto evitabile, su una dogmatica mirante a trovare inse stessa la propria completezza. Non è stato però possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] 1881-1966).
Per Cantor, la teoria degli insiemi è in grado di abbracciare insé l'aritmetica, la teoria delle funzioni e la geometria fare "il benché minimo passo in avanti nella teoria degli insiemi".
Cantor scrive queste cose nel quinto di una serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] per cui il Sole illuminava tutte le cose terrene e le assimilava nella propria luce, Dio operava in modo che questo amore assomigliasse a Lui umana, «vulnerata per il peccato originale», trovava inse stessa «il rimedio alle proprie ferite». Le ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] non possono diventare illeciti o obbligatori se fanno parte di un culto divino; anzi in questo caso escono dalla competenza del magistrato ed entrano nella sfera della Chiesa, perdendo ogni connessione con le cose civili. Perciò il magistrato non può ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che a tutto il resto, per occuparsi unicamente delle cose esteriori. In questo modo l'anima, ma un'anima estesa alle non fa che 'designare' questa forza particolare che riunisce insé i principî meccanici e l'orientazione teleologica. Una forza di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] o a degenerare ingrandendosi, o a venir schiacciata se rimane se stessa; l'unica via d'uscita è quindi la una specificazione della prima, definita genericamente come ‟uno stato di cosein cui un certo numero di esseri umani si divide qualcosa ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di fatto", "una questione di esperienza", perché le sole cose alle quali gli uomini sono interessati "quando si tratta delle scopo esso deve giudicare le azioni non soltanto inse stesse, ma anche in base alle circostanze, all'intenzionalità e alla ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] incarnazione più alta dello stesso spirito è l'unità superiore che contiene insé e domina tutte le differenze") e cioè lo "Stato politico rovine prodotte dal fascismo e dalla guerra, due cose cominciano ad emergere, ancora integre o più prontamente ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...