• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [4053]
Letteratura [561]
Biografie [3077]
Storia [1135]
Religioni [594]
Arti visive [460]
Diritto [196]
Diritto civile [130]
Storia delle religioni [94]
Economia [80]
Musica [79]

CAPILUPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Giulio Tiziano Ascari Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] ad Sacros Ordines et habere quaecumque beneficia"; si ignora se abbia effettivamente ricevuto gli ordini: da alcuni versi che si trovano frequenti accenni a cose romane. Scrisse versi latini e anche qualcuno in volgare, e fa rinomato soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIZZA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIZZA, Marino Gino Benzoni Nacque a Cattaro, da nobile famiglia, nel 1603. Studiò a Padova e, abbracciata la vita sacerdotale, si trasferì a Venezia, dove ebbe incarichi di segreteria dal nunzio G. [...] attenta e ragionevole consideratione le cose lasciateci dall'autorità pagana". Poiché : perciò "non si può se non ridere delle tragedie e commedie .: U. R. (Urbano Raffaelli), Cenni intorno a M. B., in La Dalmazia, II (1846), pp. 65-67; S. Gliubich, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDARI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARI, Ferdinando Giovanna Sarra Nato a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui si distinse per il gusto della poesia volgare, conseguì intorno al 1710la laurea dottorale in utroque iure [...] ) ed altre cose inedite e incompiute - si affida al poema in due parti e quaranta canti La Genesi ridotta in ottava rima ( vita di corte in corte - in una ormai consunta tradizione letteraria rinascimentale: intento in parte riuscito se alcuni tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESENA, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] prima mano, seppure minore, alla conoscenza dell'episodio, se il cronista nella intenzione di giustificare i protagonisti e di a tacere troppe cose, ad accantonare i momenti politici della contesa, per sottolineare quelli, in definitiva irrilevanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASO, Giovan Battista Armando Petrucci Della sua vita, svoltasi fra prima e seconda metà del sec. XVI, risulta pochissimo. Nato a Brescia da nobile famiglia, laureato in diritto, fu a Roma, non sappiamo [...] cifre non consiste nel formare delle carte, ma consiste in trei [sic] cose principali, che non si possino intendere, che siano analoghi, derivati evidentemente, da quelli del crittografo bresciano. Se ne ignorano la data e il luogo della morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGRAFIA – CARDINALE – PADERBORN – BRESCIA – CARPI

ARMANNINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNINO da Bologna Ghino Ghinassi Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] sua dimora rimase Bologna (anche se il suo ufficio di giudice poté Orazio Isidoro Cassiodoro profeti e recitatori delle cose latine greche ebraiche ecc." e altrove appunti per la storia letteraria del secolo XIV, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOTTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Marco Sergio Cella Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] L. Fichert ed il croato L. Botić. Se questo lavoro letterario può riferirsi alla lezione manzoniana, nel Urbani, Ilromanzo del "Berretto rosso" e altre cose dalmate nel volume del prof. A. Petravić, in La Rivista dalmatica (Zara), XVI (1935), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAZZO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo Piero Floriani Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI. La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] compagno e una guida in un maestro siciliano, con lui avrebbe a lungo viaggiato, acquistando esperienze di uomini e di cose. La sua fama di dotto, al ritorno dai viaggi narrati dal dialogo, doveva essere saldamente stabilita, se nel 1540 lo troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio Lucinda Spera Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] sentimento amoroso anima i sonetti "L'Oceano gran padre delle cose" (precedentemente pubblicato dal Crescimbeni nei Comentajj, III, ibid notizie della sua produzione in prosa legata agli studi di oratoria e filosofia, se si eccettua la segnalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Boezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Boezio (A. di Buccio) Francesco Sabatini Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] al 1381. Conservò nella sua lunga Cronaca in volgare aquilano (il cui titolo è forse Delle cose dell'Aquila), iniziata nel 1377, il 82, volle invece usare l'ottava, rivelando così (anche se in fine del poema dichiarò di voler tornare alla quartina) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO – CARLO DI DURAZZO – FRANCESCANI – ANTRODOCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali