Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] , di riferirsi a 'cose' che non debbono neppure essere tangibili o presenti alla vista in quel preciso momento o almeno nell'uomo, non si identifica con la struttura corporea, anzi se ne allontana al momento della morte. Oggi si sa che la vita ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] quasi totalità della popolazione di una specie in un settore ecologico, e anche se talora l'estinzione di una specie può dipendere delle molecole trasmettitrici di impulsi interneuronici, le quali cose rimangono alla base, certamente, ma come le ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] non può essere vinto, cioè guarito, se non mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, più opportuno. Si tratta, quindi, di comparare due cose simili: da un lato i sintomi riportati da un ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] del polso, sorgerebbe subito il problema di definire cose deve intendersi con tale dizione, quali caratteristiche il da una resistenza idraulica. La complessità aumenta invece in modo notevole se si vuole tener conto anche dei fenomeni connessi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] le cose stessero così (le cellule staminali sono cellule somatiche, ma immature, rare e difficili da isolare), l'esperimento resterebbe positivo, anche se non costituirebbe quel successo che ha messo a soqquadro il mondo: in fondo si sarebbe clonata ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] manometro.
La diagnosi diffenziale fra queste forme, si pone infatti in base al valore della tensione "minima" (oltre 150 mm Hg nell'iperteso. Le complicazioni sono meno probabili, se il malato osserva stabilmente le norme igieniche e dietetiche ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] sistema critico è certamente il cervello.
Questa interpretazione delle cose è stata un reale e importante passo avanti nella precisazione nulla delle loro qualità mentali: in tale stato, se nutriti, idratati artificialmente e protetti igienicamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] forme fisiche, come quelle operate dall'alchimia. L'orazione (o incantatio) insé non è né vera, né falsa: ciò che conta è la sua Universo come organismo che contiene ed è tutte le cose, sono elencate specifiche tecniche magiche finalizzate a scopi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , tra le altre cose, significa la definitiva consacrazione dell'anatomia ‒ ancora oggi insegnata in molte Accademie di Belle come un'esortazione alla conoscenza di sé come mezzo attraverso il quale riconoscere insé stessi elementi divini, l'opera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] quest'ultimo studiò, assimilò e mise in pratica; con questa forma di trasmissione il testo insé non cambia al passaggio da una : "Essi conoscevano la Via (il corso delle cose), si regolavano in base allo yin e allo yang, conformandosi ai numeri ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...