DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] sua biblioteca personale e pervenuti, insieme con altre sue cose, per via di eredità, al monastero della certosa del Fano, nel luglio del 1416, ignoriamo'esattamente in quale giorno. Non sappiamo se il suo corpo venne effettivamente sepolto, come il ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] nel 1627, doveva avere una qualche autorità se, in occasione della festa di s. Giuliano, A. Marcucci], Saggio delle cose ascolane ..., Teramo 1766, p. CCCCXXII; F. Gori, Tre ... famose esecuz. capitali …, in Roma ...,in Arch. stor. art. archeol ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] rimandarlo a lavorare. Se fossero state meno numerose, le feste di precetto sarebbero state meglio osservate e in modo più solenne proteggere i loro bambini "con reliquie de' santi e cose sacre". Consigliava di allontanare dai loro piccoli le vecchie ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] "parlare in universale", sottolineando l'opportunità d'applicare "la dottrina alla pratica e alle cose particolari". giuoco,discorso nel quale si dimostra in che modo e quando il giocare sia peccato e se quelli che giocando guadagnano son tenuti ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] generale di nomi e cose notabili, e con otto tavole di facsimili. Quest'opera, anche se oggi largamente superata, N. Barone, A. F. e la cultura paleografica e diplomatica dei suoi tempi, in Atti dell'Accad. Pontaniana, s. 2, XI (1906), pp. 1-22; G ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] altre cose avute da alcune persone per la Camera apostolica, ricorrendo, se fosse 61, f. 157; Ibid, Acta Miscellanea 1, f. 75; la notizia di questo documento è riportata anche in una copia del sec. XVIII, Ibid., Arm. XII, 121A, f. 50; Arm. XXIX, 6, f. ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] o relatione breve delle cose della China - Initio Januarii 1685, ibid., V, Roma 1954, p. 93).
In realtà i successi del I gesuiti non mancarono di criticarlo per questa sua fuga che, se scoperta (il posto del Navarrete venne subito preso da Filippo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] famiglia Gallerani, anche se ancor oggi egli è ricordato dagli studiosi come tale.
In considerazione delle probabili omonimie città di Siena, c. 3r; Mss., B.39: Transunto delle cose memorabili ed antiche che sono nell'archivio della ven. Opera della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] frequentò in Firenze le lezioni di greco pubblicamente tenute da Leonzio Pilato, dietro diretto interessamento del Boccaccio.
Se, però, una sorta di indice dei nomi e delle cose notevoli, com'era uso fare in molti dei suoi codici, secondo un costume ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Anche se il C. cerca di mantenersi lontano da un rigorismo esagerato, i suoi insegnamenti sono in linea con la consueta discrezione che "nemici del Cardinal Quirini erano tutte le cose, che si opponevano alla salute delle Anime, ed all'onor della ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...