DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] de le migliore piante che habbiamo nel nostro horto e de le migliore cose che hanno a restar dopo noi", e aggiungeva "tirato da la sua 1555). Scrive R. De Maio: "Se nel ragazzo non si fossero prese in considerazione le sue eccellenti doti morali, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] sforzi compiuti dal C. per rimediare a questo stato di cose. Per qualche tempo il C. fu coadiuvato dal parente cardinale di Filippo II, benché uno dei più trascurati. In effetti, anche se esplicò una certa attività, egli non aveva assolutamente ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Gregorio Leti, accusandolo di aver scritto in una opera dedicata alla vita di Filippo Il cose "vantaggiose alla chiesa Romana e al Le loro condizioni economiche dovevano essere piuttosto modeste, se nel 1742 Niccolao Gaetano era uno dei "cittadini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] in precedenza, ma non è chiaro se al seguito del padre quando questi aveva assunto la carica di capitano in Candia, oppure in sacra, II, Venetiis 1755, p. 443; G.G. Liruti, Notizie delle cose del Friuli, V, Udine 1787, pp. 208 s.; G. De Renaldis, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] verità della fede, attingibili anche attraverso la ragione, se non supportate dalla rivelazione finirebbero per essere patrimonio di divino delle cose, analizzando le modalità con cui Dio interviene nel mondo e soffermandosi in particolare sui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] .
La salita al trono inglese di Riccardo I, nel luglio seguente, non fece che peggiorare le cose: il nuovo re incontrò G. in agosto, confermandogli il divieto di accesso nel Regno e prospettandogli l'intenzione di risolvere personalmente la disputa ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] pagana: "Non è ammissibile che dei vescovi cantino cose, che non sarebbero convenienti nemmeno per un laico e si trovava ancora in Gallia: a quale titolo e in quale veste, non possiamo dire con sicurezza, anche se è probabile che egli ricoprisse ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] e commerciale. È però un fatto che se G. dovette in qualche modo venire a patti e persino, come a cura di M. Fanti - L. Paolini, Bologna, in corso di stampa, ad ind.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, I, Bologna 1868, pp. 428 ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] finché ambedue lasciarono Macao per recarsi in Giappone e, per necessità di cose, dovettero fare il viaggio sulla stessa nel Kyushu. Infine - in seguito al secondo viaggio in Giappone del Valignano (1590-92), che ottenne, se non la revoca del decreto ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] di interrompere il versamento effettuato in favore di F. presso il convento perugino dei minori.
Anche se il testo della bolla , pp. 28 s.; F. Ciatti, Delle memorie annali et istoriche delle cose di Perugia, II,Verugia 1638, pp. 280, 299 s., 332 s.; ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...