BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] dal governo francese ogni appoggio alla sua azione. In Francia il B. rimase quasi un anno, dal non è troppo praticabile d'inoltrar le cose sino ad un certo punto. I Francesi al nostro commercio di Levante. Se si fanno ritornare, il commercio ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] Bruno Bruni), anche se, quando decise di secondare per la Siria, osservatorio privilegiato delle cose del Vicino Oriente: via Napoli-Messina 335-340; D. Scaramuzzi, L'epopeamissionaria dei frati minori in Etiopia, Roma 1936, pp. 10 s.; F. Magnacervo ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] cominciò a fare le solite cerimonie. Dove che, errando in alcune cose, il p. f. Girolamo l’hebbe da avvertire; dunque solo una volta nel letto per riposarsi un poco, vidde venire a sé tre frati di San Domenico. L’uno de’ quali che pareva il ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] il giorno precedente; "non però si finì né si concluse altro se non che m'avrebbe scritto, il che anco io promisi a perdono, "supportare molte cose che in Italia forse non si supportarebbono" (a C. Acquaviva, Cluj, 6 genn. 1585, in Docc. Romana hist. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] dicembre del 1445; il 15 gennaio 1446 ritornò in Umbria come governatore di Perugia e di Foligno.
del legato pontificio un esperto di cose italiane. Il C. ricoprì la carica mensa vescovile. Il C. pensò anche a se stesso, e dal 12 sett. 1445 tornò ad ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] l'exequatur, ma il viceré glielo negò e nell'estate se ne dovette ritornare a Roma ammalato e a mani vuote. Questa greco riformato, delle Cose concistoriali, dell'esame dei vescovi, dell'Indice; nel 1668 fu chiamato in una congregazione particolare ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] ascendente; i due rientrarono poi di nascosto in Brescia per riprender contatto con un gruppo comunità bresciana di cui non si sa niente, se non il modo con cui il C. si alcuna, all'ubbidienza dei superiori nelle cose sante, evitando i "falsi profeti" ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] perché non è mai lecito "dare le cose Sante a i Cani", né "spargere ordine di privarlo dei sacramenti se egli avesse rifiutato di sottoscriverlo . 1859, p. 222; A. C. Jernolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 125; Inv. ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] come esperto conoscitore di cose patrie. Per questo gli .
L'opera maggiore dell'E. è divisa in quattro parti, precedute da un proemio. Nella prima personaggi che, venuti da fuori, lasciarono memoria di sé, ai vescovi e ai santi. Nella quarta, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] favola pastorale Cilla (se ne ricordano due edizioni p. 232; [F. A. Marcucci], Saggiodelle cose ascolane …,Teramo 1766, pp. CLVII, CLXV, , Fermo 1853, p. 50; M. Rosi, La congiura di G. Centini...,in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXII (1899), p ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...