espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] gialla, il viso dai tratti brutali e, in primo piano, la mano mozzata per esprimere tutto angoli e la passione per la xilografia
Se si confronta il modo di tracciare le figure più che all'apparenza reale delle cose.
Intorno agli stessi anni l'olandese ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] le case: il pittore Giacomo Balla si fabbrica da sé vestiti, mobili, gioielli, tappeti con colori vivaci, per lavoro e la frenesia della vita moderna che crea un vortice in cui cose e persone si mescolano come fossero liquide; per Boccioni i corpi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e ampliato sino alla sua massima espansione, da questo imperatore ricco di esperienza incose militari non meno che incose amministrative, che operò considerando se stesso niente altro che il primo funzionario dello Stato. Il governo dell'Impero ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] prospettive. La prima s’astende intorno alla ragione del diminuire – e dicesi prospettiva diminutiva – le cose che si allontanano dall’occhio; la seconda contiene insé il modo del variare i colori che si allontanano dall’occhio; la terza e ultima s ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Critica delle parole e le cose)' hanno caratteristiche particolari, se paragonate ad altre 'note in punta di pennello' di epoca Song, se non altro in quanto Shen non fa differenza tra parole e cose. In qualità di funzionario, egli aveva viaggiato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] permanentiam): benché sia il solo principio delle cose naturali, come tutte le cose le cui sostanze sono trasmutabili, la Natura che conferma appieno come tale sistemazione non abbia insé nulla di illogico. Quanto alla duplice proiezione ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] che ogni oggetto antico di particolare qualità formale preservi insé una scintilla della passata grandezza. È il motivo per nelle cui mani è il Regno, ed Egli è sovra a tutte le cose potente! [...] Colui che creò sette cieli l'uno sull'altro, e tu ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] certa distanza. La piramide visiva si stende dall’occhio alle cose viste, vale a dire che il punto di osservazione deve Bambino né la Madre; guardano davanti a sé, come se il devoto offerente fosse immerso in un proprio pensiero132. Il gradino su cui ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] porre sopra uno stesso piano, in questo caso, immagini di divinità e di persone terrene, ci mostra due cose: che non si può ancora , un'opera d'arte organica e formalmente valida inse stessa, fu dato l'impulso decisivo dalla grande personalità ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] anima, o sostanza pensante, non c'è uno spazio per il vivente insé; per Aristotele, invece, la natura è quasi 'animata', ed è sull'uomo. L'uomo è 'la misura di tutte le cose', gli dei sono concepiti antropomorficamente, il corpo dell'uomo è ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...