Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del contorno da affrescare.
Immagini della città
Le città portano insé l'immagine del tempo che è trascorso. Dalle città emergono : i Greci pongono l'uomo al centro di tutte le cose e lo considerano la creatura più importante dell'Universo.
Le ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , mai ripreso dal vero, anche se i singoli elementi ostentano realismo; il che contiene insé il rischio della maniera, ma ne paese in paese o altre cose che sono similmente esistenti in natura. Ma queste cose che si prendevano a imitare da cose ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] più conveniente di trattarlo. Bisogna che egli assommi insé le competenze dello scalpellino e dell'intagliatore. Deve passim; F. Bologna, L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle "cose naturali", Torino 1992, ad ind.; R.R. Holzer. "Sono d ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di giudizio. C'è da dire infatti che la vendita insé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno le collezioni egizie, mentre nulla aggiungerebbe alle 'cose' in quanto tali, significherebbe dissolvere tutto il sistema di ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] delle volte è precluso alla nostra comprensione.
Quest'arte ornamentale chiusa insé stessa, statica, dell'antica e media Età del Bronzo cede il oltre alla tecnica dell'excisione (Kerbschnitt), tre cose: il viticcio a spirale, le incisioni ornamentali ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] per contenere vino e unguenti e altre cose. Il materiale acromo è solo raramente soffiato in uno stampo modellato, ma sono state trovate nel taglio e nella incisione dal I sec. a. C. in poi, se pure non prima, servendosi di ruote per l'incisione e la ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] cosa sarebbe parlare dell'artista di fronte al corpo vivente delle cose. E al suo stesso corpo che cerca di completare, a sensata l'altra domanda ricorrente: se faccio anche il ritratto. Non che il ritratto sia insé, tecnicamente, più difficile: si ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] per questo che 'il rivoluzionario', colui che non ha luogo, condensa insé tutta l'angoscia dell'erranza (Edelman 1984, pp. 25-26).L' complessive di protezione dell'edificio, delle persone e delle cose da attacchi di terzi, che richiamano il tema ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] artisti o degli intellettuali: si pongono in cornice o su un piedistallo cose che vengono designate così come degne di nota, proponendo questo ‛esercizio dell'interesse' come un'attività estetica insé, consistente in un nuovo ‛modo di attenzione' al ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Londra, Vict. and Alb. Mus.) - costituiscono una classe insé distinta di oggetti di lusso destinati a una committenza aristocratica; riguardo all'abilità nel rendere la naturalità delle cose, abilità che veniva considerata un dono fatto da ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...