OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] il ciclo, in realtà, ha una forte impronta bizantineggiante già rilevata da Toesca (1912), anche se il linguaggio di 82-87, 164-165, 173; N. Gabrielli, Pitture romaniche (Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, 1), Torino 1944, pp. 41-50, 83, 88 ...
Leggi Tutto
Mandrake
Alfredo Castelli
Il più celebre mago dei fumetti
Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...] Per l’aspetto del suo mago, Falk si ispirò un po’ a sé stesso e un po’ all’illusionista Cardini: lo rivestì con il tipico chi gli stava di fronte che si verificassero le cose più incredibili; in realtà tutto rimaneva come prima. Tuttavia un miracolo ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] di nuovo l'importanza dell'uomo, misura di tutte le cose, e si diffonde la scoperta della prospettiva. Antonello nei suoi trucchi prospettici: per esempio, una mano è dipinta in scorcio, ossia come se fosse perpendicolare al piano del quadro. È una ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
El Anatsui
Il signore degli arazzi
Nato in Ghana da una famiglia di artigiani, realizza tessuti scintillanti con materiale di recupero.
La Biennale di Venezia gli ha dato il Leone d'oro.
Il [...] El Anatsui scopre che con questo materiale è possibile fare grandi cose. Nascono i suoi arazzi che conquistano il mondo. Sono le sue vecchie sculture nel 1990. Nessuno se n'era accorto.
Ma quando, in occasione dell'edizione del 2007, ricopre la ...
Leggi Tutto
computer art
Leopoldo Benacchio
Quando l'informatica diventa arte
La computer art è quel campo dell'arte in cui il computer gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare l'artista a creare la sua opera o [...] tecnologie digitali che ne stanno alla base sono tante e in continua, tumultuosa, evoluzione. Il computer è entrato nella nostra passò a forme più complesse, anche se ancora semplici, di descrizione di cose, animali e situazioni. Oltre alla tecnica ...
Leggi Tutto
Krazy Kat
Alfredo Castelli
La gatta strampalata
Personaggio creato dallo statunitense George Herriman nei primi anni del Novecento, Krazy Kat è il primo fumetto americano dedicato a un pubblico di adulti, [...] a colori allegati ai quotidiani della domenica, le cose cominciarono a cambiare: agli editori faceva comodo che Storie complicate? In effetti, sì. Eppure, se si comincia a leggerle e se ne coglie il ritmo, diventa difficile smettere. Se, invece, si ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] che, suscitato dalla reazione alla corruttela del costume ecclesiastico, è messo in opera nell’11° sec. dall’ordine cluniacense e dal papato di dell’autorità civile.
La cultura illuministica, se col suo violento tono anticlericale aveva abbattuto ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] Geremia, Ezechiele e Daniele: a loro va il nome di p. maggiori, in opposizione agli altri detti minori. Malachia, che agisce intorno alla metà del 5° , alle soglie del Medioevo Gregorio Magno sente sé stesso p., come annunciatore delle vicende degli ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] p. sono: a) proprietà caratteristica: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi: ad = bc. Se a, b, c, d sono le misure di 4 segmenti in p., ciò vuol dire che il rettangolo costruito sui medi è equivalente al rettangolo costruito sugli ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] è un continuo superarsi in audacie compositive che avrebbero del paradossale se non fossero condizionate, di volta in volta, dall'ansia delle cose e delle figure sostanziandola, annullano quasi, addirittura trasfigurano, i colori in un'unica ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...