L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il battistero. Quest'ultimo è un ambiente a sé stante, la cui costruzione è in relazione con le diverse fasi di costruzione del rinvenuta nella loro tomba). Si usava anche per avvolgere cose da spedire o trasportare. Il grande impiego del tessuto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] VI (886-912), si volle identificare quest'ultima in un edificio a pianta quadrata scavato a SE, mentre in un altro simile a S-O si vide la Pascia, che era allo stesso tempo un grande amatore di cose d'arte, nella metà del XIX sec. riunì, nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a porre per primo i quesiti fondamentali.
Sein altri ingegneri rinascimentali è riconoscibile la medesima tensione , scrivi confuso e lasci poca cognizione delle vere figure delle cose, le quali tu, ingannandoti, ti fai credere poter sodisfare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , senza tuttavia pretendere di rappresentare il perfetto ordine divino dell'Universo. Con Copernico le cose cambiano, anche se non nel campo delle illustrazioni, in cui sopravvive ancora la tradizione degli schemi medievali. Ma i suoi successori si ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una propria provenienza finora non chiarita. C'è da chiedersi se anche in essi vada visto il reimpiego di un oggetto più antico sempre ad calefaciendum manus", citato nell'inventario delle cose preziose lasciate dal patriarca di Aquileia Nicolò di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] che è possibile adottare.
Attraverso le piante che se ne eseguirono in varî tempi si può seguire lo sviluppo topografico e 'impressionismo (v. impressionismo) che dissolvendo le forme delle cose nella luce dell'atmosfera, le fa vibrare nel vivo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] su altri centri di uguale importanza.
1. Topografia. - Anche se per i monumenti di C. ci manca un Pausania, tuttavia essi a organizzare queste ricchezze in un vero e proprio museo. Causa, almeno in parte, di questo stato di cose è stata appunto ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è, beninteso, sempre possibile distinguere in maniera drastica e definitiva se, quando s'ispira ad un (l'architettura) l'ultima che si perse, e questo cognoscer si può da molte cose e, tra l'altre, da l'arco di Costantino, il componimento del quale è ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] artisti di prim'ordine.
I mosaici di S. Apollinare in Classe, se non contemporanei, certo solo di pochi anni più tardi, d'arte di proprietà della Chiesa ravennate; tra le cose più notevoli, la ricca collezione di epigrafi (epigrafi cristiane ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] il suo potere è totale e universale (Mt. 28,18); è sacerdote che, offrendo se stesso in sacrificio, ha riconciliato l'umanità con Dio divenendo l'unico mediatore tra la terra e replicò che tutte le cose create da Dio sono in realtà immagini del mondo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...