BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] di un fiero e cosciente servitore della Repubblica veneta. Anche se non ne abbiamo prove documentarie, è certo che egli come racconta Vasari, per altro non attendibile per le cose veneziane. In ogni modo il B. s'imbarcò per Costantinopoli su una ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] dichiarazione di Cristo agli apostoli: "Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei dimostrato che in questo esemplare la tinta fu ottenuta dal chèrmes. In questo caso è impossibile stabilire se il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] anche il suo primo apprendistato come giornalista "di cose d'arte" su Il Secolo nuovo, quotidiano nel 1923 (se ne trova conferma nell'Archivio Mondadori), quando ancora non era in contatto con le edizioni Butterworth. Il libro pone in essere l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] incise - rimane un problema secondario. Stando così le cose, per il momento è preferibile accettare la proposta di che rappresenta una delle prime riproduzioni a stampa, se non la prima in assoluto, del celebre gruppo scultoreo rinvenuto a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] dei Niobidi. Ma quello che ci resta è ben poco.
Una delle cose più fini d'età imperiale è un piccolo ritratto del sec. II usarono talvolta tingere l'avorio in rosso e forse in nero, se pure questo colore, riscontrato in qualche oggetto di scavo, non ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Madonna di Portland. La soluzione anticipata, se permette di giustificare la vicinanza con lo E. Zocca, G. da T. il Vecchio, in Bollettino d'arte, XXV (1931), pp. 388-397; L. Coletti, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, VII, Treviso ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] 1932), forse nel 1684, se èesatta la data di morte 28v, 56rv).
Paolo. L'attività di questo stuccatore in Siena è comprovata da due notizie di archivio. 91 (per Bernardino II); Id., Ristretto delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1761 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] intorno al 1730 nel palazzo patriarcale di Udine, anche se è da escludere una sua diretta collaborazione a quest'opera . Morassi, F. F. a Trento, in Bollettino d'arte, II (1931), pp. 119-130; Id., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del B., ne possedeva "molte opere e bellissimi modelli di cose diverse" (Vasari, VII, p. 630), attualmente dispersi. Vicino 1579-1595) è distrutta, ma se ne conservano i bronzi all'università di Genova. Il modello in stucco della statua della Carità ( ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] Ridolfi, 1648, II, p. 244). Di questi stessi anni, se non un po' precedente, è il Miracolo del cuore dell'avaro 167; P. L. Fantelli, Le cose più notabili.. nelterritorio di Padova [da schede di P. Brandolese], in Padova e la sua provincia, XXVI (1980 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...