PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] nuovo linguaggio per nominare l’autenticità delle cose.
Petroni collaborò a importanti testate letterarie dell esperienza narrativa del libro sulla prigionia, è come se si fosse sciolto un nodo morale, in cui l’istanza etica s’intrecciava con quella ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] definire di genere, anche se ridotti a una sola figura ; ne vennero fuori ancora buone cose, dal vero. Nel 1893 rimase s., 31, 53 s., 83, 94; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; E.Lavagnino, L'arte moderna, ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] mesi per tutta l'Europa (lettera di A. Cortenovis del 14 dic. 1791, in I. Gobio, Elogio e lettere famigliari del p. A. M. Cortenovis, ". E poiché non si trattava di cose di poco conto, c'era da chiedersi se il C., pur avendone tradotto gli ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] fiamminga, ma l'intima poesia, piacevole e gustosa, anche se umile e silenziosa.
Sono numerosissime le tele che ne fanno autentico, il più duro accostamento alle cose, com'era negli spagnoli, vicini non per nulla, in quegli anni, ai lombardi; ai quali ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] . Un ritratto di donna deve sempre renderla provocante, anche se ottantenne". "Chi non conosce la pittura di Vittorio Corcos ? oggetti o cose che rivelassero all'osservatore le nobili preferenze di Lei, ponendo su di un mobile in secondo piano ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] oggi per quel ciclo la critica, anche se non del tutto concorde' piuttosto verso Giuliano e pp.193-199; A. Venturi, Gruppo di cose inedite, in L'Arte, XLI (1938), pp. 44-53; A. Medea, L'iconogr. della Scuola di Rimini, in Riv. d'arte, XXII (1940), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] specie con una grande, ribollente Burrasca, acquistata in Inghilterra che, se scandalizzò il pubblico non abituato a simili " sua attività, quello del disegnatore geniale tutto semplificazione delle cose - quale risalta, per esempio, nella serie di ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] Fortuny. In tali opere l'E. appare già impegnato in una più personale ricerca sul colore, anche se i risultati le sue tavolozze, conservando la stessa energia, farà certo cose eccellenti".
In seguito l'E. indirizzò le proprie ricerche pittoriche verso ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] ", da cui il cognome. Se si pensa però che quest' Pitture, sculture ed altre cose notabili di Padova nuovamente descritte ), 98 (B. Mazza) (cfr. recens. alla mostra, di E. Merkel, in Arte veneta, XXX[1976], pp. 264 s.); A. Sartori, Docum. Per la ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] agli aviatori caduti, nel cimitero militare, e altre piccole cose. Ebbe poi, nel 1909, l'incarico di progettare la 'ultimo è, come la villa che il B. costruì in seguito per sé sulla Flaminia, di una semplice architettura di ispirazione medievale: ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...