Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] splendidi del papato e del suo potere supernazionale, le cose non andarono sempre molto lisce: la supremazia papale, anche se riconosciuta giuridicamente, era contrastata di fatto in modo spesso molto aspro [...]»10.
La ‘rivoluzione papale’
Quella ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] in materia religiosa è pienamente libera». Se pure riferita alla religione cattolica, la norma è interpretata in religioso (offese alla religione mediante vilipendio di persone o di cose, e turbatio sacrorum) sono punite anche per le altre confessioni ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dominio di tante cose, era facile dare anche di più di quel che veniva tolto alle santissime chiese, «in quibus» diceva « opus [Dei], si clerici intromittunt sein temporalibus».
A dir vero, Accursio in questa celebre glossa non tratta direttamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] doveri o valori oggettivamente esistenti nella 'natura delle cose' (o nella struttura dell'umana esistenza) non avendo fatto una certa distinzione, tuttavia l'avrebbe fatta se avesse preso in considerazione il caso.Il punto può essere chiarito con un ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] tale fenomeno era implicito, era nella natura stessa delle cose. Al pari di Genova, nemmeno Venezia conobbe mai una , queste, destinazioni giudiziarie che lasciano intendere di per sé come in ambito civile la gran parte dei litigi fra Veneziani ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] nei limiti entro cui è consentito disporre ispezioni di persone o cose, ossia quando ciò appaia indispensabile per conoscere i fatti di causa ed actio nondum nata non praescribitur: se ne sente in qualche misura l’eco nella disposizione dell ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] , ‟re così giusto che sotto di lui non vi erano schiavi né proprietà privata, ma tutte le cose appartenevano a tutti in comune indivise, come se tutti gli uomini avessero un solo patrimonio
Ben più che la libertà, l'eguaglianza, proprio l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] solo contro la persona dell'avversario e non contro le sue cose, e unicamente dal lunedì al mercoledì, mentre dal giovedì alla sollevata nel 1224, questa volta in forma diversa. Chiese se fosse consentito che persone in viaggio su una strada pubblica ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] saranno tenuti alla "lezione" interna in volgare), pena, in caso d'inadempienza, una multa. Se poi il trasgressore si sottrae al anche se, per forza di cose, intermittente. Si ha così il patrizio mercante e, insieme, umanista (16). Se a ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] scarcerato e non possa venire di nuovo sottoposto a custodia se non in presenza di ben definiti presupposti, quali risultano dall'art senza ritardo agli organi di polizia l'arrestato e le cose costituenti il corpo del reato.
Più vicino al modello ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...