Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] non sia compreso nei co. 3 e 4 dell’art. 545 c.p.c. ovvero concerna cose del debitore in possesso del terzo (art. 548, co. 2, c.p.c.).
Se all’udienza fissata per la comparizione il creditore dichiari di non aver ricevuto alcuna raccomandata, il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] incertezza nell'individuazione della disciplina applicabile.
Se così stanno le cose, a maggior ragione, l’individuazione di procedure producono effetti nei confronti di tutto il personale in forza, anche se, come vedremo (§ 8.2) non si tratta di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] partecipate operanti in quel settore godevano di affidamenti diretti. Proprio l’osservazione di questo stato di cose ha favorito del mercato unico concorrenziale.
È legittimo chiedersi, in definitiva, se la sommatoria di vincoli esterni – e ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] urbana, l'assistenza assunse le prime forme giuridiche, anche sein senso puramente negativo. La persona disabile, nel contesto dei decenni del 20° secolo, come ricordato sopra, molte cose sono cambiate. È stato accantonato l'inveterato costume di ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] obbligazioni che a tal fine il mandatario ha contratte in proprio nome». Sulle cose che formano tale provvista, ai sensi dell’art. regola dell’art. 1729 c.c., qualora il mandatario non sappia se essa sia pervenuta al mandante.
Da ultimo, l’art. 1730 ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] La vendita mobiliare
Nella vendita di cose mobili (Bocchini, F., La vendita di cose mobili, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli un anno dalla consegna (art. 1495 c.c.). È controverso se, oltre ai rimedî visti, il compratore possa domandare al venditore ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] in concreto, l’apertura del giudicato ovvero la sua rescissione in sede esecutiva18.
Stando così le cose processo, funzionale anche alla rinnovazione di attività processuali già espletate e, se del caso, del giudizio, ove necessaria, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] sistema processuale civile, basti rilevare che, in tale ultimo ambito, se il giudice istruttore rileva un vizio che importi della decadenza e del termine perentorio; stando così le cose, affermare che detta disciplina è incompatibile con il giudizio ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] disposizioni del codice di rito sulle nullità in generale – fra le quali, per natura anche se non per collocazione topografica, va ricondotto 233-234, 260, 204, 216-217, 264).
Le cose non cambiano di molto con riguardo agli atti del giudice, ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] diviene proprietario, anche a titolo originario, come per le cose mobili (art. 1153 c.c.), e allo stesso modo acquista la legittimazione all’esercizio del diritto in esso menzionato, anche se non ne abbia acquistato la titolarità per via derivativa ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...